Il Project management e il ruolo del RUP - Corso di formazione specialistica valido per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Obiettivi e metodologia:

Il d.lgs 36/2023, nel riformare e innovare fortemente la disciplina dei contratti pubblici, ha previsto che il RUP (Responsabile Unico del Progetto), per l’affidamento di appalti e concessioni, sia in possesso di una specifica formazione professionale soggetta a costante aggiornamento, commisurata alla tipologia e alla complessità dell’intervento da realizzare. Le stazioni appaltanti devono prevedere specifici interventi rivolti ai RUP, organizzati nel rispetto delle norme e degli standard di conoscenza di project management, in materia di pianificazione, gestione e controllo dei progetti. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di pianificazione e gestione dello sviluppo di progetti, di coordinamento delle risorse e di raggiungimento degli obiettivi nei vincoli di tempo, costo, qualità e controllo del rischio per poter poi conseguire (tra quelle disponibili sul mercato) la certificazione professionale di project manager in linea con la norma UNI 11648/2016 (Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del project manager). Sul piano metodologico, sono previste forme di didattica partecipativa: attività laboratoriali e analisi di situazioni concrete. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Modulo 1 - Organizzare e gestire progetti; ruolo del Project manager; vincoli ambientali e organizzativi; tecniche e strumenti relativi ai processi di project manager
  • Modulo 2 - Contesto normativo; quadro di regolazione del ruolo del RUP
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Competenze sviluppate (dirigenti):
Decisione responsabile Orientamento al risultato
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Orientamento al servizio Orientamento al risultato
Destinatari:
RUP della Pubblica Amministrazione centrale e periferica, con particolare riferimento a responsabili di lavori di particolare complessità.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management pubblico e Leadership: Leadership nella PA
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Valentina Lostorto
Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2025.005

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 3. Il RUP: aspetti giuridici, tecnici e manageriali

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/03/2025
28/03/2025
In aula
Chiuse
19/09/2025
22/10/2025
E-learning
Aperte
01/09/2025

Built with Bobuild