Laboratorio di progettazione sulle politiche di mobilità sostenibile e il mobility management
Obiettivi e metodologia:

Il raggiungimento dell’obiettivo di creare “città e comunità sostenibili” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite richiede la capacità di progettare politiche idonee a conoscere e intervenire sulle diverse dimensioni della sostenibilità urbana e di dedicare crescente attenzione al governo della domanda di mobilità quotidiana sistematica. Il laboratorio è finalizzato ad offrire ai corsisti una formazione avanzata sul ruolo, le funzioni e le attività del Mobility manager aziendale che opera nella pubblica amministrazione. Articolato in quattro laboratori giornalieri, si rivolge ai Mobility manager aziendali già formati nelle precedenti edizioni del corso, con l’obiettivo di rinforzare il ruolo e accrescerne le competenze nello svolgimento delle funzioni e attività. Particolare attenzione è dedicata all’obiettivo di incrementare le competenze del Mobility manager nella progettazione integrata delle politiche per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica alla scala urbana locale e vasta. Condotto con il metodo dell’accompagnamento alla progettazione delle politiche pubbliche, il Laboratorio prevede una prova conclusiva finalizzata a valutare la capacità del Mobility manager di operare nel sistema delle politiche integrate per la mobilità e lo sviluppo sostenibile. Per poter partecipare è necessario avere già frequentato il corso introduttivo “Politiche per la mobilità sostenibile: il Mobility Manager”. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Strumenti di rilevazione e di analisi della domanda e dell’offerta di mobilità e gestione dei dati per la programmazione dei servizi e del trasporto collettivo e dalla mobilità attiva
  • Indicatori e misure di progettazione, implementazione e monitoraggio degli interventi di mobility management
  • Attività di mobility management integrate nella pianificazione urbanistica, dei trasporti e della mobilità urbana sostenibile
  • Interventi e programmi per il cambiamento volontario dei comportamenti di spostamento e la pianificazione degli spostamenti personali nel commuting e nella mobilità quotidiana
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
11. Città e comunità sostenibili
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Promozione del cambiamento
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche che svolgono o svolgeranno il ruolo di mobility manager nella propria amministrazione o ne coadiuvano la funzione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione digitale e sostenibilità ambientale: Sostenibilità ambientale e transizione ecologica
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof. ENRICO GIOVANNINI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2025.097

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 11. Management della sostenibilità e gestione delle risorse umane

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/11/2025
28/11/2025
In aula
Aperte
07/10/2025

Built with Bobuild