Recenti orientamenti in tema di IVA nazionale ed europea - In collaborazione con Agenzia delle Entrate
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di offrire un’analisi approfondita di alcuni argomenti in materia di Imposta sul Valore Aggiunto. La proposta didattica è suddivisa in due sezioni volte a coprire sia la dimensione puramente interna dell’imposizione delle operazioni IVA, sia quella di diritto dell’Unione Europea. Gli argomenti sono stati individuati in ragione delle novità normative intervenute, delle pronunce giurisprudenziali e della prassi amministrativa. L’obiettivo principale del Corso è dunque quello di fornire strumenti analitici per qualificare e assoggettare a imposizione IVA una serie di operazioni/negozi giuridici. E’ prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Esenzioni IVA e territorialità delle prestazioni educative
  • Holding e attività d’impresa
  • Esenzione IVA dei servizi finanziari
  • Modalità di determinazione della base imponibile
  • Frodi e appalti fittizi, inesistenze e conoscibilità
  • Gruppo IVA
  • Stabile organizzazione IVA
  • Substance over the form
  • Importazioni
  • Esportazioni, cessioni intra e transazioni a catena
Destinatari:
Dirigenti e funzionari dell’Agenzia delle Entrate

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Economia e tributi
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: GIANLUIGI BIZIOLI
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI BIZIOLI
Contatti:

dief@sna.gov.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.228

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
29/10/2024
28/11/2024
Edizione dedicata Agenzia delle Entrate
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild