La tassazione dei gruppi societari. Profili nazionali e internazionali - Corso dedicato Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate
Obiettivi e metodologia:

Il corso intende fornire una conoscenza analitica della disciplina della tassazione dei gruppi societari. A tal fine, saranno oggetto di studio i temi più rilevanti, con particolare attenzione a quanto previsto dalla normativa nazionale e da quella internazionale e dell’Unione europea. Nel merito, il corso affronterà il principio di derivazione rafforzata, nella prospettiva nazionale e internazionale, alla luce dei principi contabili nazionali e internazionali. Successivamente, saranno trattati i principi di prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica e della rilevanza delle operazioni, nonché gli effetti che questi determinano sulla quantificazione della base imponibile ai fini dell’imposizione diretta. Sarà oggetto di analisi anche il regime di c.d. participation exemption. quello rilevante ai fini della distribuzione c.d. inbound e outbound dei dividendi; nonché degli interessi e delle royalties. Verrà indagata anche la disciplina del c.d. transfer pricing, con riferimento sia al diritto nazionale sia a quello internazionale e dell’Unione europea. Il medesimo approccio verrà impiegato anche in relazione all’istituto della stabile organizzazione disciplinato dal diritto nazionale e convenzionale. In fine, il corso si focalizzerà sulla disciplina del consolidato nonché sulla diversa normativa in materia di trasparenza fiscale, quali istituti rilevanti ai fini IRES. L’obiettivo finale è la conoscenza dei meccanismi di imposizione all’interno dei gruppi societari e delle multinazionali. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • I principi contabili nazionali ed internazionali
  • Il principio di derivazione
  • Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
  • Il principio della rilevanza delle operazioni
  • Le variazioni fiscali
  • Il regime della participation exemption
  • L’imposizione dei dividendi
  • L’imposizione degli interessi
  • L’imposizione delle royalties
  • Il transfer pricing
  • La stabile organizzazione
  • Il consolidato nazionale
  • Il regime di trasparenza ai fini IRES
  • In consolidato mondiale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Economia e tributi
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: GIANLUIGI BIZIOLI
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI BIZIOLI
Contatti:

dirie@sna.gov.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.225

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature

Built with Bobuild