Lo Statuto dei diritti del contribuente - Corso dedicato Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate
Obiettivi e metodologia:

Il corso intende analizzare il rinnovato ruolo svolto dallo Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) nella produzione della legge tributaria e nella sua attuazione. L’analisi verterà sulle principali modifiche apportate dalla Riforma Tributaria, sia dal punto di vista ordinamentale, attraverso il richiamo ai principi costituzionali e dell’Unione Europea, sia di sistema, con la previsione di istituti applicabili a qualsiasi tributi (invalidità, motivazione e prove, contraddittorio, ecc.). L’obiettivo principale del Corso è dunque quello di fornire gli strumenti essenziali della parte “generale” della materia tributaria, ossia quelle regole generali applicabili all’azione amministrativa in materia tributaria. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • I vincoli alla produzione legislativa tributaria
  • Il principio di esclusività
  • Il divieto di retroattività delle norme tributarie
  • Il contraddittorio procedimentale, profili generali e deroghe
  • L’obbligo di prova nel procedimento
  • L’annullabilità, nullità ed irregolarità degli atti
  • L’inutilizzabilità delle prove nel procedimento
  • I vizi della notifica degli atti
  • L’autotutela
  • La prassi dell’Amministrazione finanziaria
  • Gli interpelli, la consulenza giuridica e la consultazione semplificata
Destinatari:
Dirigenti e funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle Entrate.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Economia e tributi
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Gianluigi Bizioli
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI BIZIOLI
Contatti:

dief@sna.gov.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.224

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
11/09/2024
26/09/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild