Cultivating Excellence Towards a Shared European Administrative Space: Connecting the Western Balkans and Italian Administration through the Public Servants Capacity Building and Mobility Programme” - In collaborazione con Scuola regionale dei Balcani
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di illustrare e condividere con una delegazione di funzionari di alto livello proveniente dalla regione dei Balcani occidentali, selezionati da RESPA, esperienze relative a specifiche politiche sviluppate nell’ambito del processo di integrazione europea. I docenti presteranno particolare attenzione ad evidenziare possibili difficoltà ma anche opportunità di modernizzazione nell’introdurre le politiche e la legislazione europea nella prospettiva di adesione alla UE.
La didattica sarà erogata tramite lezioni frontali, laboratori specifici che coprono i molteplici aspetti legati a ciascuna tematica affrontata. Per alcune lezioni si prevede una co-docenza volta ad offrire maggiore completezza sugli argomenti trattati e prospettive diverse con un approccio multidisciplinare. I partecipanti saranno attivamente coinvolti e stimolati a condividere le loro esperienze e best practices che saranno analizzate in maniera costruttiva e per trovare sinergie di azione e mettere a punto strategie per l’adattamento al modello UE.

Principali temi:
  • Policy Advice
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Politiche di Coesione
  • Unione europea e processo di adattamento
  • Trasformazione digitale
  • Governance e AI
Destinatari:
Funzionari di alto livello selezionati da ReSPA e provenienti da pubbliche amministrazioni di Paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Repubblica della Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia), coinvolti a vario titolo in processi di integrazione europea.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Massimo Gaiano
Responsabile scientifico: Amb. MASSIMO GAIANI
Contatti:

diriesna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.220

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
27/05/2024
12/06/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild