Strategie per un'Italia in trasformazione: demografica, lavoro, digitalizzazione e politiche pubbliche. Dialoghi con l’OECD - In collaborazione con OECD LEED e TSM – Trentino School of Management
Obiettivi e metodologia:

Il ciclo di seminari formativi, organizzato in collaborazione con OECD Leed - il Centro OCSE di Trento per lo Sviluppo Locale (OECD LEED) e TSM-Trentino School of Management, ha l’obiettivo di approfondire, da una prospettiva internazionale, alcuni temi di policy legati alle sfide connesse a demografia, lavoro e digitalizzazione.
Sono previsti sei seminari (in modalità webinar) con esperti dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), appositamente pensati per dipendenti pubblici in posizioni dirigenziali a tutti i livelli di governo, volti a esplorare e discutere pratiche all'avanguardia per affrontare queste sfide. Il ciclo di seminari si propone, in particolare, i seguenti obiettivi:

  • Aumentare la consapevolezza sulle tendenze globali che impattano sulle comunità nazionali e locali
  • Discutere l’importanza della scienza e della ricerca per la definizione delle politiche pubbliche
  • Offrire esempi pratici di politiche di successo adottate in altri Paesi OCSE
  • Favorire il dialogo e l'apprendimento reciproco tra i rappresentanti di diverse amministrazioni
Principali temi:
  • Inverno demografico, produttività, dinamica salariale e dei redditi: il mercato del lavoro italiano alla prova
  • Colmare il vuoto: strategie efficaci per affrontare la carenza di manodopera e tutelare la produttività
  • Benessere, inclusione e sostenibilità nell'era post-COVID
  • Apprendimento continuo: il ruolo dei partenariati locali per favorire l’occupazione e la crescita
  • Intelligenza Artificiale: un nuovo terreno di cooperazione e competizione a livello internazionale
  • Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: verso una burocrazia più connessa ed efficiente
Competenze sviluppate (dirigenti):
Promozione del cambiamento Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni centrali

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Massimo Gaiani
Responsabile scientifico: Amb. MASSIMO GAIANI
Contatti:

dirie@sna.gov.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.218

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
15/05/2024
15/05/2024
E-learning
Chiuse
05/06/2024
05/06/2024
E-learning
Chiuse
03/07/2024
03/07/2024
E-learning
Chiuse
18/09/2024
18/09/2024
E-learning
Chiuse
16/10/2024
16/10/2024
E-learning
Chiuse
20/11/2024
20/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild