Le politiche di attrazione degli investimenti diretti esteri e i piani di marketing territoriale - Corso dedicato Unioncamere
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di sviluppare competenze metodologiche per l’analisi di informazioni qualitative e quantitative necessarie per attrarre gli Investimenti Diretti Esteri (IDE). e per la realizzazione di piani territoriali di marketing, in modo da favorire lo scambio di policy e pratiche anche con le Regioni, in un contesto di elevata differenziazione territoriale.

Principali temi:
  • Inquadramento degli IDE a livello globale
  • Investimenti diretti esteri e reti produttive internazionali
  • Politiche nazionali e regionali per l'attrazione di investimenti diretti esteri
  • Incentivi nazionali e regole europee
  • Analisi dell’offerta territoriale
  • Strategia di attrazione degli IDE
  • Mediazione Culturale
  • Governance aziendale
Destinatari:
Il corso è destinato Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (Unioncamere).

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Economia e tributi
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.214

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
11/03/2024
18/03/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild