La previsione strategica: futuro e metodi di anticipazione
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di consolidare la competenza di pensiero anticipante per applicarla ai diversi ambiti di policy e con specifico riferimento al tempo di crisi. La rilevanza delle attività di strategic foresight è stata istituzionalmente riconosciuta dalla decisione di Ursula von der Layen di istituire per la prima volta una vicepresidenza della Commissione Europea dedicata ad esse. Anche le Raccomandazioni dell’OCSE del dicembre 2019, sulla “Coerenza delle Politiche per lo Sviluppo Sostenibile”, sollecitano i governi a “usare gli strumenti esistenti dello strategic foresight […] nella formulazione e implementazione delle politiche”. Il corso presenta alcune metodologie utilizzabili per gestire in modo proattivo elevati i livelli di incertezza, tipici dei processi decisionali in contesti di innovazione e trasformazione. Attraverso il loro esplicito coinvolgimento, i partecipanti potranno sviluppare competenze utili per affrontare il cambiamento e gestire l’incertezza, da utilizzare a supporto dei processi decisionali nelle amministrazioni di appartenenza. Il corso integra i temi affrontati nelle edizioni 2022 e 2023 di “La previsione strategica” e “Metodi di futuro”. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il nuovo quadro istituzionale per la “previsione Strategica”
  • Visioni e scenari
  • Anticipatory risk management
  • Strumenti di anticipazione: “3 Orizzonti” e “Scenari” (metodo Shell)
  • L’anticipatory governance e la gestione dell’incertezza nelle Amministrazioni pubbliche
  • Accelerazione sociale
  • Esperienze internazionali di futuro nelle strutture di legacy
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Competenze sviluppate (dirigenti):
Consapevolezza organizzativa Gestione dei processi Soluzione dei problemi
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Gestione dei processi Soluzione dei problemi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Studi di futuro e amministrazione anticipante
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.199

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 9. Politiche per lo sviluppo sostenibile e anticipazione del futuro

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/05/2024
30/05/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild