Open data: regole, modelli e soluzioni
Obiettivi e metodologia:

L’Italia è considerato, in Europa, un “trend setter”, uno Paese in chiaro miglioramento nel corso del decennio e che ha raggiunto un elevato grado di maturità nell’uso degli open data (nel complesso un livello del 91% verso il 79% registrato nei 27 Paesi dell’Unione europea), anche se tuttora la qualità dei dati pubblicati, in particolare la loro aggiornamento e completezza, e l’impatto dei dati diffusi, soprattutto in materia ambientale ed economica, risultano carenti (registrando punteggi inferiori a quelli calcolati per i Paesi europei nel complesso). Il corso ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e aggiornare i dirigenti e dei funzionari in servizio nelle amministrazioni sulle regole (nazionali ed europee), sui modelli di analisi e rappresentazione dei dati, sulle soluzioni più emblematiche di valorizzazione pubblica dei dati prodotti e/o usati dalle singole amministrazioni. Al termine del corso i partecipanti disporranno di strumenti di metodo, tecnici e una casistica robusta per poter meglio operare con gli open data, in tutte le fasi (progettazione, estrazione ed elaborazione, visualizzazione, diffusione) che caratterizzano la pipeline per la valorizzazione pubblica delle statistiche di rilievo prodotte e/o usate dalle amministrazioni. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Che cosa sono gli open data: origini e campi di applicazione
  • Framework nazionale e strategia europea sui dati aperti
  • Disegno del processo e di valorizzazione dei dati pubblici
  • Data spaces e interoperabilità
  • Crowdmapping e open dati geografici: le Open Street Maps
  • Riuso dei dati aperti: casi (per le imprese, le amministrazioni e la società civile)
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivi PNRR:
M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali, regionali e locali coinvolti nella progettazione, produzione e valorizzazione di soluzioni open data.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Statistica per le Pubbliche Amministrazioni
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof. NEREO ZAMARO
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.196

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 6. Comprendere, decidere e comunicare al tempo del digitale

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
25/11/2024
10/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild