Organizzazione e pratiche di monitoraggio degli interventi del PNRR
Obiettivi e metodologia:

Il corso si concentra sulla costruzione delle attività di monitoraggio degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Sia il Regolamento europeo del febbraio 2021 sia, in modo particolare, la governance del PNRR così come impostata dal Governo italiano prevedono infatti una capillare attività di “tracciamento” degli interventi pubblici in fase di disegno e di attuazione concreta. Il nuovo percorso formativo si prefigge, pertanto, di esaminare con modalità eminentemente operative le principali caratteristiche che un buon sistema di monitoraggio deve possedere: raccolta delle informazioni di carattere normativo e istituzionale, utilizzo degli indicatori di carattere finanziario tesi alla verifica della capacità di spesa delle AAPP, capacità di associare a ciascun intervento del PNRR un set appropriato di indicatori che consentano di verificare in maniera rigorosa l’effettiva implementazione del Piano. Il corso prevede all’interno del corpo docente la presenza di dirigenti pubblici chiamati al coordinamento e alla realizzazione delle attività di monitoraggio e un utilizzo costante di specifici casi di studio. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Struttura e articolazione del PNRR
  • Le modalità del monitoraggio definite dalle istituzioni europee
  • La governance del PNRR e le attività di controllo sull’attuazione degli interventi
  • Le fonti informative statistiche
  • Monitoraggio normativo, organizzativo e finanziario
  • Monitoraggio e indicatori di prodotto
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati nelle attività di controllo sull’attuazione degli interventi del PNRR; personale pubblico assegnato alle attività di analisi e verifica dell’impatto della regolamentazione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Statistica per le Pubbliche Amministrazioni
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof. NEREO ZAMARO
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.194

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 4. Analisi e valutazione della spesa pubblica

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/03/2024
21/03/2024
E-learning
Chiuse
11/11/2024
26/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild