Comunità di pratica RPCT - Attività 2024
Obiettivi e metodologia:

Prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) come intervento prioritario per lo sviluppo del capitale umano, necessario per rafforzare la capacità amministrativa delle PA, la Comunità di Pratica (CdP) rappresenta una metodologia formativa rilevante per la condivisione di esperienze, scambi di informazioni e disseminazione di conoscenza, il tutto finalizzato al miglioramento collettivo. La CdP dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT), avviata dalla SNA a luglio 2022, completa l’offerta formativa della SNA in tema di prevenzione della corruzione, con l’obiettivo di sviluppare la formazione tra pari e diffondere best practice trasversalmente alle amministrazioni centrali e locali sui temi dell’integrità, dell’etica e della legalità attraverso la condivisione di esperienze, strumenti e metodologie. La CdP dei RPCT si inserisce altresì nell’ambito delle iniziative promosse da Open Government Partnership (OGP) e rappresenta la realizzazione dell’azione 2.01.2 del Quinto Piano di Azione Nazionale per il Governo Aperto, che prevede la creazione, a cura della SNA, di una CdP dei Responsabili della prevenzione della corruzione, interistituzionale e aperta ai contributi delle organizzazioni della società civile. Le modalità di lavoro della CdP prevedono diversi forum tematici attivati dai membri della CdP o dalla SNA; attività di collaborazione, scambio di esperienze e networking; un repository di documentazione. Nelle attività della CdP sono coinvolte anche ANAC, Dipartimento della Funzione Pubblica, Dipartimento per le Politiche di Coesione – DPCoe, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia della Banca d’Italia – UIF, Consip e organizzazioni della società civile.

Principali temi:

  • Whistleblowing
  • Valutazione e gestione del rischio di interferenza dei gruppi di interessi nella fase di attuazione del PNRR
  • Promozione e sperimentazione di prototipi di PIAO (Piani Integrati di Attività e Organizzazione) partecipati
  • Monitoraggio civico
  • Collegamento tra sistema di prevenzione della corruzione, antifrode e antiriciclaggio
  • Corruzione internazionale
  • Parità di genere e corruzione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche; responsabili delle comunicazioni antiriciclaggio; responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza, responsabili dei controlli interni.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Comunicazione e trasparenza: Anticorruzione
Tipologia corso: COMUNITA' DI PRATICA
Responsabile scientifico: Valentina Donini
Valentina Lostorto
Responsabile scientifico: Dott.ssa VALENTINA MARIA DONINI, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.079

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
01/01/2024
20/01/2025
Blended
Chiuse

Built with Bobuild