Anticorruzione, monete digitali e prevenzione dei reati di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo - In collaborazione con Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con l'Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia, si articola in due moduli, distinti ma complementari. Il primo modulo approfondisce alcune delle principali tematiche legate allo sviluppo e alla potenziale diffusione delle nuove forme digitali della moneta, alla loro regolamentazione in Italia e in Europa, alle principali questioni legate all’emissione di monete digitali da parte delle banche centrali e alla protezione dei consumatori, dell’antiriciclaggio e della stabilità monetaria e finanziaria. Il secondo modulo si focalizza sui principi internazionali e le regole europee che definiscono come il sistema antiriciclaggio italiano miri a prevenire l'ingresso di risorse di origine criminale nel sistema legale. Le PA che svolgono specifiche funzioni in determinati settori devono comunicare all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) informazioni su operazioni sospette di cui vengano a conoscenza, sulla base di istruzioni e indicatori dettati dall'Unità stessa. Il modulo, in collaborazione con UIF, propone un inquadramento del sistema di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, con specifico riferimento agli strumenti operativi per l’identificazione, l’analisi e il trattamento delle operazioni sospette. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Modulo 1: Monete digitali

  • regolamentazione delle criptoattività in Italia e in Europa
  • monete digitali di banca centrale e il progetto dell’euro digitale

Modulo 2: Prevenzione dei reati di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della PA

  • apparato amministrativo antiriciclaggio: il ruolo della UIF
  • coinvolgimento delle PA nell’apparato antiriciclaggio: evoluzione normativa, ragioni, integrazione con il sistema di prevenzione della corruzione
  • identificazione e assessment dei rischi di riciclaggio nelle PA
  • comunicazioni di operazioni sospette: presupposti, contenuti, finalità, esiti
  • ruolo dei controlli interni
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche; responsabili delle comunicazioni antiriciclaggio; responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza, responsabili dei controlli interni.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Comunicazione e trasparenza: Anticorruzione
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Italo Borrello
Francesco Decarolis
Responsabile scientifico: Dott. ITALO BORRELLO , Prof. FRANCESCO DECAROLIS
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.077

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 5. Anticorruzione e risk management

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
04/10/2024
25/10/2024
Blended
Chiuse
16/10/2024
16/10/2024
Edizione dedicata Invitalia
E-learning
Chiuse
30/10/2024
30/10/2024
Edizione dedicata Invitalia
E-learning
Chiuse
06/11/2024
06/11/2024
Edizione dedicata Invitalia
E-learning
Chiuse
13/11/2024
14/11/2024
Edizione dedicata Invitalia
In aula
Chiuse

Built with Bobuild