Le statistiche per la finanza pubblica nel PNRR
Obiettivi e metodologia:

Le Pubbliche Amministrazioni devono far fronte a esigenze informative crescenti, in relazione sia alla elaborazione di statistiche di finanza pubblica sempre più accurate, valide e affidabili, sia alla opportunità di collegare la produzione interna a ciascuna Amministrazione con la produzione esterna di dati rilevanti ai fini della analisi e comprensione delle politiche pubbliche ad esse connesse, anche in considerazione della fase di attuazione del PNRR. Il corso si propone di aggiornare i partecipanti sulle forme di analisi consolidate nel campo della rappresentazione statistica delle grandezze di contabilità pubblica, con particolare riferimento alla identificazione e classificazione delle unità istituzionali incluse nel sotto-settore istituzionale dell’Amministrazione Pubblica (ai diversi livelli di governo) e alla classificazione funzionale della spesa pubblica, fino alla discussione di situazioni di confine e/o emergenti. Il corso offre l’occasione per illustrare i criteri in uso nella statistica ufficiale e riconducibili al Sistema dei conti economici – Sec 2010 e, per la PA, al Manuale sul deficit e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche. È prevista una prova finale di valutazione.

Principali temi:
  • Domanda di statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche
  • La finanza pubblica: elementi di quadro
  • Sistema delle statistiche di finanza pubblica nel quadro dei conti nazionali
  • Il PNRR e il quadro di finanza pubblica
  • Classificazione funzionale della spesa pubblica
  • Statistiche di finanza pubblica in chiave comparata: la situazione italiana nel contesto europeo e internazionale
  • Indicatori finanziari e di bilancio: il caso delle amministrazioni comunali
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche, in particolare degli uffici di statistica, degli uffici di bilancio e delle strutture di supporto agli OIV.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Statistica per le Pubbliche Amministrazioni
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof. NEREO ZAMARO
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.191

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 4. Analisi e valutazione della spesa pubblica

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/07/2024
15/07/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild