Le statistiche ufficiali per la PA - In collaborazione con ISTAT
Obiettivi e metodologia:

Il corso realizzato in collaborazione con Istat e destinato al personale in servizio negli uffici di statistica ma anche al personale che opera nei servizi in cui l’uso di fonti informative statistiche (ufficiali) è una risorsa a supporto del miglioramento della qualità del lavoro svolto, presenti nei Ministeri e, più in generale, delle Amministrazioni Centrali dello Stato, nelle Regioni e nelle Province autonome. Il corso ha l’obiettivo di “mappare” le aree del policy-making (bilancio per missioni e programmi; valutazione delle politiche pubbliche – analisi di contesto, monitoraggio e verifica degli effetti) nelle quali il fabbisogno e i gap emergenti in merito all’uso di informazioni statistiche di qualità sono divenuti sempre più evidenti, in particolare oggi e nei prossimi anni in connessione con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR. I molteplici temi trattati nell’ambito del corso sono analizzati seguendo il filo conduttore della qualità – da programmare, da perseguire, da usare – delle statistiche ufficiali. Il corso è strutturato in tre moduli, al termine di ciascuno dei quali è prevista una prova di verifica.

Principali temi:
  • La statistica ufficiale nel contesto nazionale ed europeo
  • Privacy e sicurezza
  • Qualità delle statistiche: strategie, standard e modelli di riferimento
  • Fonti amministrative e registri statistici
  • Metodi e tecniche per la progettazione di un’indagine statistica
  • Progettazione di un’indagine web
  • Ciclo delle politiche pubbliche e relativi fabbisogni informativi
  • Modelli macroeconomici e valutazione microeconomica ex ante dei provvedimenti su famiglie e imprese
  • Dal PIL agli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES), ai Sustainable Development Goals (SDG)
  • Statistiche per il monitoraggio e la valutazione delle politiche pubbliche
  • La statistica ufficiale ed esigenze informative del PNRR
  • Le fonti informative statistiche ufficiali: opzioni e usabilità
  • La visualizzazione dei dati: la sfida della pertinenza
  • Prodotti e diffusione della statistica
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari degli uffici dei Ministeri o di altre Amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali che usano la statistica come strumento ordinario corrente di lavoro.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Metodi e strumenti: Statistica per le Pubbliche Amministrazioni
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: NEREO ZAMARO
Responsabile scientifico: Prof. NEREO ZAMARO
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.189

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 4. Analisi e valutazione della spesa pubblica

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
12/09/2024
31/10/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild