Decarbonizzazione e circolarità - In collaborazione con Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
Obiettivi e metodologia:

La gestione e organizzazione dei servizi e delle attività delle amministrazioni pubbliche (P.A.) nell’ottica dello sviluppo sostenibile, in particolare, orientate alla riduzione dell’impronta di carbonio e alla circolarità delle risorse, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali, è oggetto di dibattito. Esistono diverse sperimentazioni in Europa, ma ancora manca una reale cultura sul tema, nel contesto della P.A. Il corso intende fornire strumenti teorico-pratici ed elementi critici per la realizzazione di tale percorso, nei diversi ambiti della P.A., con riferimento a: misurazione delle emissioni di biossido di carbonio alla luce degli standard internazionali e delle buone prassi, definizione dei Criteri Ambientali Minimi, re obiettivi quantitativi di riduzione delle emissioni in linea con le strategie internazionali, mettere a punto un piano di azioni mirate, individuare possibili iniziative di compensazione delle emissioni, comunicare la propria impronta carbonica mettendo anche in evidenza i fattori critici e quelli di successo e abilitanti. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il percorso è caratterizzato da sei moduli di formazione di sei ore ciascuna, tenute da docenti delle Università che fanno parte della RUS.

  • Neutralità carbonica e gli strumenti a disposizione per raggiungerla
  • Metodologie di calcolo dell’impronta carbonica (introduzione al sistema e ai principi del GHG Protocol e della norma ISO 14064)
  • Definizione di un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra e la messa a punto di un piano di azioni mirate
  • gestione efficiente delle risorse naturali mettendo in moto, ad esempio, processi per l’azzeramento degli scarti alimentari, l’impiego di prodotti chimici eco-sostenibili e la diminuzione degli sprechi in generale. Nella promozione di un approccio efficiente, responsabile e sostenibile alle risorse naturali.

Ciascun modulo si compone di una parte teorica di inquadramento generale e una parte di presentazione di casi e di testimonianze.

Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
12. Consumo e produzioni responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 7. Energia pulita e accessibile
Obiettivi PNRR:
M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati nella gestione sostenibile della propria amministrazione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Sviluppo sostenibile e resilienza: Management della sostenibilità
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: PATRIZIA LOMBARDI
NICOLA MAZZOCCA
Responsabile scientifico: PATRIZIA LOMBARDI, Prof. NICOLA MAZZOCCA
Contatti:

dited.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica
Codice corso: 2024.185

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 15. Management della sostenibilità e rendicontazione

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
09/05/2024
31/12/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild