Sostenibilità della PA: strategie, gestione e rendicontazione
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con la Banca d’Italia, si propone di sviluppare le competenze necessarie alla gestione sostenibile nelle Amministrazioni centrali dello Stato, il cui ruolo è di fondamentale importanza nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di contrasto al cambiamento climatico, nel quadro dell’Agenda ONU 2030 e delle politiche della UE per la transizione verde. Il management della sostenibilità è finalizzato a sviluppare la gestione organica e integrata degli impatti ambientali e sociali che derivano dalle attività di un’organizzazione attraverso la definizione di una strategia, muovendo in primo luogo dalla misurazione degli impatti che la stessa organizzazione esercita sull’ambiente fisico e sociale (ossia rendicontando la propria impronta ecologica e le ricadute sulla dimensione sociale della sostenibilità), le azioni correttive poste in essere ed i loro risultati attesi. Il corso permette di acquisire gli strumenti per sviluppare un approccio strategico e progressivo alla gestione sostenibile delle PA. Il corso si compone di una parte teorica di inquadramento generale e una parte di presentazione di casi e di testimonianze. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Contesto di riferimento, le sfide economiche, sociali, ambientali e i cambiamenti climatici
  • Approccio integrato alla gestione sostenibile delle amministrazioni e i vantaggi conseguibili
  • Definizione della strategia, le ricadute di cambiamento organizzativo, lo sviluppo del piano di azione ed i relativi indicatori d’impatto
  • Comunicazione interna ed esterna e la rendicontazione ambientale e di sostenibilità
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
10. Ridurre le disuguaglianze 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzioni responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 14. Vita sott'acqua 15. Vita sulla terra 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi 1. Sconfiggere la povertà 2. Sconfiggere la fame 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità 5. Parità di genere 6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 7. Energia pulita e accessibile 8. Lavoro dignitoso e crescita economica 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivi PNRR:
M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati nella gestione sostenibile della propria amministrazione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Sviluppo sostenibile e resilienza: Management della sostenibilità
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: ENRICO GIOVANNINI
NICOLA MAZZOCCA
Responsabile scientifico: Prof. ENRICO GIOVANNINI, Prof. NICOLA MAZZOCCA
Contatti:

dited.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica
Codice corso: 2024.184

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 15. Management della sostenibilità e rendicontazione

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
10/12/2024
11/12/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild