La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile
Obiettivi e metodologia:

Il 18 settembre 2023 il governo ha approvato la seconda edizione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. La Strategia è organizzata, come la precedente del 2017, sulle cosiddette cinque “P” – Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership – che mettono insieme le diverse dimensioni dell’Agenda 2030: ambientale, economica e sociale. Rispetto alla precedente, la nuova Strategia appare molto migliorata e prevede un serio approccio alla “coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile” promossa dall’OCSE e dalla Commissione europea. La Strategia prevede anche 72 obiettivi strategici correlati ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e individua le leve abilitanti per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche, e individua indicatori, verificabili anche a livello territoriale, attraverso i quali valutare l’effetto di questa ultima: 55 di “primo livello”, quale nucleo comune per tutte le amministrazioni centrali e territoriali, e 190 di “secondo livello”, che garantiscono il monitoraggio complessivo del processo di avvicinamento agli obiettivi. Il corso ha lo scopo di presentare in modo approfondito l’architettura della Strategia e le novità che essa impone per il disegno e l’attuazione delle politiche pubbliche “settoriali”, al fine di realizzare un approccio integrato allo sviluppo, e per la valutazione preventiva dell’impatto che esse posso esercitare. Si tratta di un’iniziativa formativa interdisciplinare gestita dai Dipartimenti Politiche pubbliche e governance e Transizione ecologica e digitale, rivolta sia a chi intende avviare un percorso formativo sul tema delle politiche per lo sviluppo sostenibile, da proseguire anche attraverso corsi maggiormente specialistici, sia a chi ha già svolto questo percorso e necessita di aggiornare e approfondire la propria formazione alla luce dei recenti sviluppi. Il corso è organizzato mediante docenze frontali e testimonianze. La prima lezione è aperta a tutti. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Strategia nazionale di sviluppo sostenibile
  • Il principio delle cinque ‘P’
  • Indicatori e strumenti per il disegno delle politiche
  • La coerenza delle politiche settoriali per lo sviluppo sostenibile
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
10. Ridurre le disuguaglianze 11. Città e comunità sostenibili 12. Consumo e produzioni responsabili 13. Lotta contro il cambiamento climatico 14. Vita sott'acqua 15. Vita sulla terra 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi 1. Sconfiggere la povertà 2. Sconfiggere la fame 3. Salute e benessere 4. Istruzione di qualità 5. Parità di genere 6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 7. Energia pulita e accessibile 8. Lavoro dignitoso e crescita economica 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Competenze sviluppate (dirigenti):
Orientamento al risultato Pensiero sistemico Promozione del cambiamento Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Soluzione dei problemi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche centrali e territoriali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Sviluppo sostenibile e resilienza: Politiche per la sostenibilità
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: ENRICO GIOVANNINI
Responsabile scientifico: Prof. ENRICO GIOVANNINI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.180

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 12. Policy coherence e resilienza

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/02/2024
19/03/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild