Il ciclo del bilancio dello Stato nel quadro della governance fiscale europea
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone il duplice obiettivo di: a) fornire gli strumenti economici di analisi della politica di bilancio nel quadro di governance europea; b) illustrare le principali caratteristiche del processo di formazione, approvazione, esecuzione e controllo del bilancio dello Stato, nonché del suo contenuto alla luce dei numerosi interventi legislativi di natura sia nazionale che europea, occorsi a partire dall’approvazione della Legge 196/2009. L' edizione 1 del corso partecipa AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA.

Principali temi:

Analisi della politica di bilancio nel quadro di governance europea:

  • Vincoli nazionali ed europei: regole fiscali (Trattato di Maastricht e TFUE, Patto di Stabilità e Crescita, Fiscal Compact) e nazionali (riforme costituzionali, Patto di stabilità interno, limiti all’indebitamento, limiti di spesa)
  • Obiettivi di sostenibilità delle finanze pubbliche, stabilità del ciclo economico e crescita del PIL
  • Qualità della politica di bilancio a livello nazionale
  • La riforma della governance UE e l’impatto sulla finanza pubblica

Finalità, forma e oggetto del bilancio dello Stato:

  • Le amministrazioni incluse nel bilancio dello Stato: altre definizioni di amministrazioni pubbliche; il conto consolidato delle amministrazioni pubbliche nell’ottica comunitaria
  • Finalità, oggetto, forma, metodo, postulati del bilancio dello Stato: le fasi contabili; postulati della competenza finanziaria, economica, di cassa; metodo della partita semplice e metodo della partita doppia, schemi di bilancio
  • Dal bilancio dello Stato alle statistiche di finanza pubblica

Aspetti procedurali della programmazione di bilancio:

  • Fase previsionale: Semestre europeo DEF; Legge di bilancio; esercizio provvisorio; legislazione vigente e variata
  • Fase esecutiva: variazioni; tesoreria; interazioni con la UE
  • Fase di controllo: Rendiconto generale dello Stato; parificazione; Tabelle di notifica nell’ambito della procedura per disavanzi eccessivi; pareri della UE; sanzioni
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico Tenuta emotiva
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Gestione delle emozioni Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti e funzionari di tutte le Amministrazioni pubbliche, che gestiscono risorse finanziarie o partecipano ai processi di programmazione economico finanziaria dello Stato.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Bilancio e contabilità
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
FABIO GIULIO GRANDIS
Responsabile scientifico: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS, Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.178

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
11/06/2024
13/06/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild