Introduzione alla contabilità pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alle conoscenze contabili essenziali per la gestione delle risorse pubbliche, collocandole nel più ampio processo di riforma, noto come “armonizzazione contabile”. In tale contesto diventa fondamentale avere la cornice chiara ed essenziale all’interno della quale collocare i necessari e successivi approfondimenti. Il corso, in modalità e-learning, è strutturato in video-lezioni e in materiali didattici di approfondimento. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Armonizzazione contabile e sistemi contabili pubblici
  • Nozioni di contabilità finanziaria: le fasi contabili delle entrate e delle uscite
  • Nuovo concetto di impegno/accertamento nello Stato
  • Introduzione della contabilità economico-patrimoniale
  • Differenze e collegamenti fra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche che non hanno alcuna formazione contabile.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Economia e finanza: Bilancio e contabilità
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: FABIO GIULIO GRANDIS
Responsabile scientifico: Prof. FABIO GIULIO GRANDIS
Contatti:

dief.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Economia e finanza
Codice corso: 2024.166

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
01/05/2024
31/05/2024
E-learning
Chiuse
01/10/2024
31/10/2024
E-learning
Chiuse
01/11/2024
30/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild