Themes 1 - Issues of Government
Obiettivi e metodologia:

L’obiettivo del corso è quello di aumentare sensibilmente il livello di competenza linguistica dei partecipanti, mettendoli in grado di operare in modo adeguato all’interno di contesti nazionali e internazionali. Attraverso la discussione seminariale di otto grandi temi al centro del dibattito pubblico, i partecipanti verranno supportati nello sviluppo delle capacità di comprensione e di espressione verbale allo scopo di conseguire un livello linguistico adeguato a intrattenere efficaci relazioni con partner di lingua straniera. Il corso esplora il domain linguistico proprio di ciascun tema attraverso case study, portfolio e project work, senza trascurare un contestuale percorso di arricchimento grammaticale-sintattico. Il corso si svolge in otto lezioni dedicate a ciascun tema e moduli di formazione E-learning con video-lezioni, podcast ed esercitazioni interattive. Il corso può essere svolto nell’ambito del percorso per la certificazione linguistica, o come corso singolo. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in 8 moduli, per una durata complessiva di 78 ore.

  • Modulo 1 - Movers and Shakers – leadership and teams
  • Modulo 2 - I-taly – the knowledge economy and the digital future
  • Modulo 3 - Food for Thought – food security and food safety
  • Modulo 4 - Procurement – tenders, bids and pitfalls
  • Modulo 5 - Culture and Tourism – the Italian competitive advantage
  • Modulo 6 - Governance – the fine line between jungle and swamp
  • Modulo 7 - Environment – eco-systems and the economy
  • Modulo 8 - Society – work and the family today
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche in possesso di un livello avanzato di lingua inglese (C1 / C2 del QCER) e impegnati in attività di rilievo internazionale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Internazionalizzazione e formazione linguistica
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SARAH ALEXANDRA WOOD
Responsabile scientifico: Prof.ssa SARAH ALEXANDRA WOOD
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.150

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 16. Percorso per la certificazione in lingua inglese

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
13/03/2024
19/07/2024
E-learning
Chiuse
26/09/2024
31/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild