Presentations and Public Speaking Masterclass
Obiettivi e metodologia:

Il corso, interamente in inglese, mira ad affinare le capacità nel campo delle presentazioni e del public speaking in ambito internazionale, utilizzando la tecnica della flipped classroom per ottimizzare l’aspetto partecipativo dell’aula. In fase E-learning i partecipanti lavorano su case studies attraverso factfile di materiale scritto, audio e visivo, per poi produrre discorsi e presentazioni durante le lezioni. Si studia il legame psicologico fra audience e speaker, lavorando sulla postura, l’impostazione della voce e la struttura del discorso secondo i canoni classici, poi si passa alla scelta dei contenuti, la creazione di supporti visivi efficaci e come utilizzare le tecniche retoriche in lingua inglese; dall’allitterazione all’anafora e l’assonanza, dal pleonasmo al paradosso, dalla sinestesia alla Zeugma. Il corso è articolato in otto lezioni e in attività a distanza tra una lezione e l’altra, tra cui workshop intensivi sulla pronuncia e l’intonazione. Il corso può essere svolto nell’ambito del percorso per la certificazione linguistica, o come corso singolo. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in 8 moduli, per una durata complessiva di 88 ore.

  • Modulo 1: Speakers and Audiences
  • Modulo 2: Structuring Discourse
  • Modulo 3: Visual Aids and Tools – numbers and statistics
  • Modulo 4: The Elements of Eloquence: Rhetoric and Rhetorical Devices
  • Modulo 5: Functions of Public Speaking: Proposing and Persuading
  • Modulo 6: Vision and Content in Public Speaking
  • Modulo 7: Q & A Sessions
  • Modulo 8: Test in Context
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche in possesso di un buon livello di lingua inglese (B2 / C1 / C2 del QCER) e impegnati in attività di rilievo internazionale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Internazionalizzazione e formazione linguistica
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SARAH ALEXANDRA WOOD
Responsabile scientifico: Prof.ssa SARAH ALEXANDRA WOOD
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.146

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 16. Percorso per la certificazione in lingua inglese

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
22/09/2024
31/12/2024
Blended
Chiuse
03/10/2024
31/12/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild