L’attività contrattuale del MAECI in Italia ed all’estero - Corso dedicato Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Obiettivi e metodologia:

Le caratteristiche del corso sono diverse da quelle dei corsi in materia di Codice dei Contratti perché presuppongono (ed incorporano) sia la disciplina per gli appalti in Italia sia quella speciale prevista per l’estero, cercando di dare una risposta complessiva a tutti gli affidamenti del MAECI su entrambi i fronti. Il nuovo Codice dei Contratti, infatti, ricomprende gli istituti del Regolamento n. 192/2017 per i contratti all'estero, ma per questi ultimi l’applicazione delle disposizioni del Codice deve far salve sia la specifica differente disciplina per le sedi diplomatiche e sia le cogenti disposizioni locali. Di conseguenza, è necessario trattare in modo unitario i diversi istituti, presupponendo implicitamente la necessità di differenziare i singoli argomenti in base alle diverse dinamiche procedurali in Italia e all’estero. Pertanto, la riconduzione ad unita del contesto normativo in materia di appalti pubblici costituisce un terreno cruciale per comprendere il funzionamento dell'amministrazione e la gestione delle risorse pubbliche in Italia ed all’estero. Il corso si propone di fornire agli studenti una solida comprensione dei principi, delle procedure e delle pratiche che regolano gli appalti pubblici, preparandoli ad affrontare con competenza le sfide di questo settore fondamentale per l'amministrazione e lo sviluppo economico. Il Corso adotta una metodologia didattica che combina lezione frontale con l'analisi di casi pratici. Infine, il Corso è necessario in quanto necessario per il mantenimento della Qualificazione ANAC per la categoria dei contratti “Illimitata” del Ministero.

Principali temi:
  • Inquadramento generale della nuova disciplina
  • Affidamenti diretti e procedure
  • Lo svolgimento delle gare
  • L’esecuzione
Destinatari:
Diplomatici, dirigenti e funzionari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnati nel settore presso il MAECI.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Internazionalizzazione e formazione linguistica
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MASSIMO GAIANI
Responsabile scientifico: Amb. MASSIMO GAIANI
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.143

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/05/2024
21/05/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild