Il Recovery Plan: la strategia Ue per la ripresa - In collaborazione con EIPA
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con EIPA (European Institute for Public Administration di Maastricht), si propone di fornire ai partecipanti una formazione specifica e trasversale (con competenze giuridiche e di analisi di governance) sulle politiche per la ripresa dell’economia europea decise dall’Unione Europea dopo la crisi da Covid-19, con particolare attenzione alle opportunità e ai rischi dell’implementazione. Il corso si propone nello specifico di approfondire:

  • le caratteristiche generali della strategia europea con riferimento ai diversi strumenti messi in campo: il nuovo Quadro finanziario pluriennale (2021-2027) e Next Generation EU (2021-2026);
  • gli strumenti di intervento e di finanziamento del Recovery Plan (EU bonds) e la predisposizione degli interventi (compresi i recenti programmi RepowerEU e Step per le tecnologie strategiche);
  • le principali sfide per l’Italia, e in particolare per la PA, di implementazione delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La partecipazione al corso consente di acquisire una visione ampia e completa delle politiche per la ripresa e la resilienza e delle principali sfide di governance, istituzionali e amministrative. I temi trattati permettono di cogliere gli effetti attesi e quelli già identificabili del Recovery Plan in Italia. Il corso si basa su attività di didattica e testimonianze dai protagonisti europei e italiani coinvolti nell’attuazione del PNRR. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in tre parti che riguardano:

  • Il quadro regolativo europeo e la governance UE del Recovery Plan;
  • il PNRR italiano e comparazione coi Piani dei principali Paesi europei;
  • le Sfide e opportunità dell’implementazione; rapporti tra Istituzioni europee e Governi nazionali.
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Il corso è indirizzato ai Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche centrali e locali, ma è aperto anche a funzionari con funzioni e compiti legati alle strategie di ripresa e resilienza.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Programmazione e gestione dei Fondi europei
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Dott. MARCO LOPRIORE, Prof. David Natali
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.135

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
17/06/2024
24/06/2024
E-learning
Chiuse
27/09/2024
07/10/2024
E-learning
Chiuse
22/11/2024
02/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild