Laboratorio di comunicazione strategica - Il linguaggio dell’accordo e i metodi per un dialogo impeccabile
Obiettivi e metodologia:

Come si motivano le persone? Come si convincono? Sulla base di quali fattori scelgono e decidono di agire? E quale identità assumono quando entrano in relazione? Un gruppo di lavoro, per essere efficiente ed efficace, richiede una conoscenza approfondita delle dinamiche di ognuno e degli schemi di comportamento. Inoltre bisogna saper parlare secondo un linguaggio dell’accordo che permetta di dialogare usando le parole giuste, la struttura linguistica migliore e la strategia corretta per arrivare al punto senza mai aggredire, giudicare o contrastare. Il corso, indirizzato a chi ha già frequentato il “Laboratorio di comunicazione efficace”, si propone di approfondire le dinamiche della comunicazione dei gruppi all’interno dei contesti organizzativi, competenza che come richiamato anche nella direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), costituisce una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

  • imparare ad incentivare le persone attraverso l’individuazione delle specifiche motivazioni e i sistemi comportamentali
  • conoscere in dettaglio la grammatica delle relazioni umane
  • saper usare il linguaggio in modo esortativo e chiaro
  • partecipare a giochi di ruolo e dinamiche di gruppo
La metodologia didattica è di tipo esperienziale centrata sul continuo scambio tra: impronta metodologica, momenti di riflessione e condivisione delle esperienze professionali dei singoli e focus esercitativi. È requisito necessario essere in possesso di webcam funzionante e sempre accesa durante la didattica. L’iscrizione e la frequenza al corso è consentita chi abbia frequentato in precedenza il corso “Laboratorio di comunicazione efficace”. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Le strategie di linguistica conversazionale
  • I programmi binari, le cancellazioni e le deformazioni del linguaggio
  • Gli stratagemmi linguistici
  • I programmi funzionali nelle relazioni
  • Gli schemi di comportamento inconsci
  • Il rapporto tra cervello, parole ed emozioni
  • Il sistema delle motivazioni
  • L’empatia nella comunicazione
  • Il linguaggio dell’accordo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Negoziazione
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche che abbiano già partecipato al corso “Laboratorio di comunicazione efficace”

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Comunicazione e trasparenza: Comunicazione
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Irene Maria Bertucci
Responsabile scientifico: Dott.ssa IRENE MARIA BERTUCCI
Contatti:

corsi.comunicazione.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.065

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
16/10/2024
23/10/2024
E-learning
Chiuse
16/12/2024
18/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild