Laboratorio di comunicazione efficace
Obiettivi e metodologia:

Nelle organizzazioni saper comunicare in modo efficace è un elemento che, come richiamato anche nella direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), è una competenza trasversale imprescindibile per l’intera pubblica amministrazione. Conoscere le dinamiche e le tecniche che ne regolano i processi permette di migliorare non solo le relazioni interne e interpersonali, ma anche gli scambi di informazione, prevenendo le conseguenze date dalle incomprensioni. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

  • comprendere la complessità della comunicazione interpersonale e la sua rilevanza nel contesto organizzativo
  • imparare a progettare e gestire l'azione comunicativa in modo coerente ed efficace rispetto ai propri obiettivi comunicativi e gestionali
  • imparare a gestire l'ascolto attivo
  • riconoscere e utilizzare in modo funzionale i diversi canali della comunicazione verbale, non verbale e simbolica
  • comprendere le differenti modalità di comunicazione sensoriale con riscontri sia nella comunicazione parlata che scritta

La metodologia didattica è di tipo esperienziale, centrata sul continuo scambio tra: impronta metodologica, momenti di riflessione e condivisione delle esperienze professionali dei singoli e focus esercitativi. È requisito necessario essere in possesso di webcam funzionante e sempre accesa durante la didattica. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • La complessità della comunicazione nei contesti organizzativi
  • Strumenti di comunicazione interpersonale
  • La comprensione della diversità e dei “modelli del mondo”
  • Le tecniche dell’ascolto attivo
  • Il linguaggio non verbale
  • L'intelligenza emotiva e i canali sensoriali
  • Laboratorio sulla comprensione delle emozioni
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Tenuta emotiva
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Comunicazione Gestione delle emozioni
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche, a vario titolo coinvolti nelle dinamiche di comunicazione all’interno delle proprie organizzazioni e che comprendano la necessità di sviluppare anche le proprie capacità relazionali a supporto del proprio ruolo

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Comunicazione e trasparenza: Comunicazione
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Irene Maria Bertucci
Responsabile scientifico: Dott.ssa IRENE MARIA BERTUCCI
Contatti:

corsi.comunicazione.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.064

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
18/03/2024
20/03/2024
E-learning
Chiuse
04/06/2024
06/06/2024
E-learning
Chiuse
23/07/2024
25/07/2024
E-learning
Chiuse
11/11/2024
13/11/2024
E-learning
Chiuse
26/11/2024
28/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild