Diventare Esperto Nazionale Distaccato (END)
Obiettivi e metodologia:

Le istituzioni dell’Unione europea si avvalgono, nel funzionamento dei propri uffici, di dirigenti e funzionari pubblici degli Stati membri distaccati a Bruxelles, definiti Esperti Nazionali Distaccati (END). Gli END, pur rimanendo anche dal punto di vista retributivo alle dipendenze della propria Amministrazione nazionale, sono inseriti a pieno titolo, per un periodo massimo di quattro anni, in una direzione generale o in un servizio di un’istituzione europea. Gli END rappresentano uno strumento di contatto importante tra l’Amministrazione nazionale e l’istituzione presso cui sono distaccati, potendo assicurare alla propria Amministrazione di appartenenza, anche dopo il rientro in patria, un patrimonio di conoscenze e relazioni personali importante per una più efficace gestione dei rapporti tra quella Amministrazione e gli uffici della Commissione o di altre istituzioni dell’Unione europea. Il corso ha l’obiettivo di diffondere tra dirigenti e funzionari delle diverse Amministrazioni potenzialmente interessati ad avvalersi di questa possibilità, oltre che la conoscenza delle modalità di accesso all’incarico di END e della struttura e dei metodi di lavoro della Commissione europea e delle altre istituzioni presso cui possono trovarsi a essere inseriti, una maggiore consapevolezza del ruolo dell’END e delle responsabilità e opportunità connesse all’assunzione di tale incarico. Il corso è strutturato in tre giornate, per una durata complessiva di 8 ore in modalità e-Learning. La partecipazione sarà subordinata alla verifica della conoscenza da parte dell’interessato, oltre che della lingua inglese (Livello minimo B2 QCER), degli elementi di base del diritto e delle politiche dell’Unione europea. Le modalità di tale verifica, così come gli elementi da indicare nell’atto di candidatura saranno comunicati con il bando di partecipazione al Corso. Al termine del corso è prevista un’esercitazione pratica sulle funzioni da svolgere a Bruxelles, che consentirà anche la valutazione finale dell’apprendimento.

Principali temi:

Il corso è strutturato in tre giornate, per una durata complessiva di 8 ore in modalità e-Learning e svilupperà le seguenti tematiche:

  • END: modalità, ruolo, disciplina
  • Organizzazione e regole di funzionamento della Commissione europea e delle altre istituzioni dell’Unione europea
  • Funzione amministrativa europea dell’END
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti regionali e locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.133

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
08/04/2024
10/04/2024
E-learning
Chiuse
16/10/2024
18/10/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild