Gli aiuti di Stato: tra ordinamento europeo e disciplina nazionale nell’epoca del PNRR
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di presentare e approfondire i profili generali della disciplina sugli Aiuti di Stato, relativa alla conoscenza dei principi e delle procedure. In particolare, i temi trattati mirano a: fornire una conoscenza di base sulla nozione di Aiuto di Stato, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della prassi della Commissione europea; analizzare le possibili deroghe al divieto generale degli Aiuti di Stato e le disposizioni procedurali inerenti agli obblighi di notifica e ai poteri di controllo della Commissione europea; analizzare gli l’intervento pubblico in economia alla luce della programmazione finanziaria post-pandemia, il QFP 2021-2027 e del NGEU-PNRR; fornire gli strumenti per gestire l’eventuale notifica della misura che può consistere in Aiuti di Stato; illustrare il quadro delle eccezioni e le modalità che possono giustificare la non notifica della misura adottata; analizzare le recenti disposizioni sulle sovvenzioni estere che hanno impatto sul mercato interno. La metodologia è basata su lezioni frontali con riflessione sul materiale didattico fornito prima delle lezioni. Il trasferimento di concetti, delle metodologie, degli strumenti di analisi, si baserà anche sull’illustrazione di decisioni della Corte di Giustizia UE, della Commissione europea e sul ricorso a esempi e casi concreti. L’interazione con i partecipanti sarà sviluppata in modo da sollecitare la partecipazione diretta e la condivisione delle esperienze. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato 6 giornate per una durata complessiva di 18 ore.

  • Nozione di Aiuti di Stato
  • Tipologie di Aiuti di Stato
  • Eccezioni al divieto di Aiuti di Stato
  • Aiuti de minimis
  • Regolamento generale di esenzione
  • Modernizzazione e sistema di controllo sugli Aiuti di Stato
  • Impatto delle sovvenzioni estere distorsive del mercato interno.
  • Utilizzo dei fondi UE - NGUE
  • Public e private enforcement
  • Definizione di SIG, SIEG, Servizi Universali, Servizio Sociale
  • In house providing
  • Quadro normativo italiano in materia di Aiuti di Stato
  • Ruolo e funzioni di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dello Sviluppo Economico, Regioni, Province
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Destinatari:
Dirigenti e funzionari degli Enti regionali e locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.130

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/02/2024
16/02/2024
E-learning
Chiuse
01/07/2024
10/07/2024
E-learning
Chiuse
14/10/2024
28/10/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild