La cooperazione amministrativa in Europa
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di fornire una formazione approfondita sui profili generali e sugli strumenti di cooperazione amministrativa con le istituzioni dell’Unione europea e con le Amministrazioni degli altri Stati membri. I Trattati prevedono non solo che le istituzioni europee debbano agire come “un’Amministrazione europea aperta, efficace e indipendente”, mettendosi al servizio degli obiettivi dell’Unione e degli interessi dei suoi cittadini, ma anche che le Amministrazioni nazionali operino come “Amministrazione europea”, capace di attuare il diritto UE e di erogare servizi con standard elevati. Il corso mira ad approfondire la conoscenza oltre che del funzionamento dell’Amministrazione europea, anche dei diversi profili della cooperazione tra Amministrazioni, concentrandosi in particolare su alcuni dei principali programmi in cui la stessa si articola (IMI, SOLVIT, etc.). Un focus sarà peraltro assicurato anche sulla cooperazione amministrativa con i paesi terzi candidati all’adesione e con quelli della Politica europea di vicinato attraverso i c.d. Twinnings. Il corso prevede anche alcune esercitazioni pratiche sul funzionamento dei diversi programmi. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in 4 giornate, per una durata complessiva di 12 ore in modalità e-Learning, incentrate sulle seguenti tematiche:

  • Spazio amministrativo europeo e principi guida dell’Amministrazione europea
  • Azione di sostegno al miglioramento della capacità amministrativa degli Stati membri e alla cooperazione amministrativa
  • Cooperazione amministrativa per il mercato interno (IMI, SOLVIT)
  • Settori specifici di cooperazione amministrativa: tra Amministrazioni fiscali, sicurezza pubblica, cooperazione territoriale e transfrontaliera europea, programmi di scambio di funzionari
  • La cooperazione amministrativa con paesi terzi e i Twinnings
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti regionali e locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.129

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
14/03/2024
22/03/2024
E-learning
Chiuse
07/11/2024
19/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild