L'Unione europea: sistema istituzionale, politiche materiali e profili programmatici
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di fornire una formazione di base sia sui profili istituzionali del processo di integrazione europea, che sulle politiche europee di più diretto interesse per le Amministrazioni. In ragione di ciò, dopo una prima parte del corso riguardante i profili istituzionali, verranno esaminate le diverse politiche di competenza dell’Unione europea. In particolare, nella seconda parte sarà rivolta una particolare attenzione a mercato interno e concorrenza, allo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, alla cittadinanza dell’Unione; mentre nella terza parte saranno affrontati, da un lato i temi dell’azione esterna dell’Unione e, dall’altro, quelli della sua governance economica. Essendo programmate le due edizioni del Corso per giugno e dicembre, la giornata finale sarà invece espressamente dedicata al programma della successiva nuova presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione e alla programmazione politica e finanziaria 2021-2027, con approfondimenti sul Quadro Finanziario pluriennale e sul PNRR, in ragione della loro valenza generale e quindi dell’interesse per tutte le Amministrazioni. Naturalmente, nell’ambito di tutte le giornate i partecipanti potranno poi indicare le problematicità europee più rilevanti per l’ambito di competenza delle Amministrazioni di appartenenza, al fine di analizzare le soluzioni possibili alla luce dei vincoli posti dalle norme europee. La giornata finale costituirà un modulo autonomo di 3 ore, cui sarà possibile partecipare, con accesso disgiunto dal resto del corso, anche a dirigenti che non hanno partecipato alle giornate precedenti del corso, ai quali soltanto sarà quindi consentita l’opzione dell’accesso disgiunto È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in 11 giornate per una durata complessiva di 33 ore in modalità e-Learning, e tratterà i seguenti argomenti:

  • Istituzioni, fonti e processo decisionale dell’Unione europea
  • Sistema giurisdizionale con particolare riferimento alle procedure d’infrazione per inadempimento da parte degli Stati
  • Principi generali, cittadinanza UE e sistema delle competenze
  • Politiche dell’Unione europea, con particolare riferimento a: Mercato interno e concorrenza, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Azione esterna, e Governance economica europea
  • Programmazione politica dell’Unione, QFP e PNRR

Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Pensiero sistemico
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Guida del gruppo
Destinatari:
Dirigenti e funzionari e dirigenti delle Amministrazioni pubbliche e degli enti regionali e locali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Internazionalizzazione e Unione europea: Unione europea
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: CARLO FORTE
Responsabile scientifico: Prof. CARLO FORTE
Contatti:

dirie.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Relazioni internazionali ed europee
Codice corso: 2024.125

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/06/2024
25/06/2024
E-learning
Chiuse
25/11/2024
18/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild