Formazione specialistica per il personale delle Stazioni appaltanti. "Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n.36/2023). Le novità più rilevanti"
Obiettivi e metodologia:

Tra le riforme abilitanti del PNRR occupa un ruolo preminente la modernizzazione del sistema nazionale degli appalti, che è quindi tra gli obiettivi al centro del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/23). La riforma è volta principalmente ad adeguare la disciplina dei contratti pubblici a quella del diritto dell’Unione europea e ai principi espressi nel corso degli anni dalla giurisprudenza in materia di contratti pubblici e, in termini più generali, a razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel quadro della “Strategia professionalizzante e piani di formazione in tema di appalti pubblici”, adottata dalla Cabina di regia per il coordinamento della contrattualistica pubblica nella seduta del 3 dicembre 2021, si è ritenuto opportuno sviluppare un apposito intervento formativo specialistico di accompagnamento delle Stazioni appaltanti, per applicare correttamente le novità introdotte. Il corso, caratterizzato da un approccio interdisciplinare e da una particolare attenzione alle competenze oltre che alle conoscenze, intende fornire una formazione mirata su rilevanti temi strategici di grande impatto operativo attraverso un taglio pratico con il coinvolgimento di grandi Stazioni appaltanti. Sono previste edizioni dedicate a ciascuna regione e la selezione dei partecipanti avverrà in collaborazione con gli Osservatori regionali. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Dalla programmazione alla progettazione
  • Dalla gara all’aggiudicazione
  • Dalla stipula del contratto alla sua conclusione
  • Concessioni e partenariato pubblico privato
  • Aggregazione della domanda e digitalizzazione
  • Analisi di questioni problematiche e tecniche di problem solving
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Il corso è rivolto prioritariamente ai titolari di incarichi dirigenziali o Posizioni Organizzative in ruoli inerenti il ciclo dell’appalto con esperienza almeno triennale e che abbiano partecipato nel triennio ad affidamenti ed investimenti di valore superiore alla soglia di rilevanza comunitaria.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: FRANCESCO DECAROLIS
ALBERTO ZITO
Responsabile scientifico: Prof. ALBERTO ZITO, Prof. FRANCESCO DECAROLIS
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.124

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/02/2024
29/02/2024
E-learning
Chiuse
05/02/2024
29/02/2024

E-learning
Chiuse
11/03/2024
27/03/2024
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
Camera di Commercio Pordenone - Udine
Piazza Venerio 9 - Sala Bravo
Blended
Chiuse
11/03/2024
27/03/2024
Regione Basilicata
Sala dell' Economia della Camera di commercio della Basilicata - Corso XVIII agosto 34. Potenza.
Blended
Chiuse
11/03/2024
08/04/2024
Regione Marche
Palazzo Loggia dei mercanti, Via della Loggia. Ancona.
Blended
Chiuse
09/05/2024
29/05/2024
Edizione dedicata INAPP
Sede: SNA - Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Via Maresciallo Caviglia 24
00135 Roma
INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Corso d’Italia n.33
00198 Roma
Blended
Chiuse

Built with Bobuild