Diploma di esperto in Appalti pubblici - Corso di formazione avanzata utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti - In collaborazione con ANAC
Obiettivi e metodologia:

Il Diploma, realizzato in collaborazione con ANAC, ha l’obiettivo di contribuire all’attuazione di una delle riforme abilitanti previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR: la riforma "Recovery Procurement Platform", volta alla professionalizzazione ed alla modernizzazione del sistema nazionale degli appalti pubblici per il sostegno delle politiche di sviluppo, attraverso la digitalizzazione e il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni aggiudicatrici. Anche alla luce delle novità introdotte dal Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/23), l’obiettivo è l’aggiornamento e l’accrescimento dell’intera gamma di abilità, competenze, conoscenze ed esperienze professionali delle persone che svolgono o contribuiscono a svolgere compiti relativi alle procedure di appalto, affinché possano operare nel mercato dei contratti pubblici in maniera efficiente, sostenibile e imparziale. Da un punto di vista metodologico, il percorso formativo è interdisciplinare e si articola in un’alternanza tra lezioni in presenza e attività interattive on-line, con video-lezioni, materiale di studio, webinar sincroni e attività laboratoriali, utilizzando una didattica basata sulla descrizione di esperienze concrete, nonché sull'analisi di casi di studio e dell’orientamento della giurisprudenza e dell’ANAC, sia con riferimento agli appalti di servizi e forniture, sia di lavori. Sono previste sessioni dedicate agli specifici temi della prevenzione della corruzione (ruolo dell’ANAC, misure preventive, area di rischio, gestioni commissariali) e alle maggiori problematiche. Completano il percorso una prova di valutazione finale e un project work.

Principali temi:
  • Analisi costi benefici e criteri di scelta degli investimenti pubblici
  • Modelli organizzativi per le centrali di committenza
  • Concessioni e Partenariato Pubblico Privato
  • Strumenti di programmazione
  • Atti e attività prodromiche all’espletamento della gara
  • Progettazione dei lavori e dei servizi. Il BIM
  • Gestione della gara fino e stipula del contratto
  • Esecuzione del contratto. Sicurezza e ciclo di vita dell’opera. Appalti sostenibili
  • Criticità concorrenziali nel settore degli appalti pubblici
  • Legalità e prevenzione della corruzione. Gestione del contenzioso e accesso agli atti. Prevenzione e gestione dei conflitti di interesse
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
12. Consumo e produzioni responsabili 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche e, più in generale, delle Stazioni appaltanti responsabili degli acquisti di lavori, servizi e forniture che hanno già una buona conoscenza della disciplina dei contratti pubblici.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO AVANZATO
Responsabile scientifico: ALBERTO HEIMLER
ALBERTO ZITO
Responsabile scientifico: Prof. ALBERTO HEIMLER, Prof. ALBERTO ZITO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.123

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
04/04/2024
12/07/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild