Digitalizzazione e modernizzazione dei contratti - Corso di formazione di aggiornamento utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Obiettivi e metodologia:

Digitalizzazione e modernizzazione del sistema nazionale degli appalti sono strumenti indispensabili per semplificare i processi di fornitura e di acquisto in modo innovativo e trasparente, consentendo al contempo di garantire l’adempimento degli obblighi di legge previsti dalle norme. Il corso, di carattere interdisciplinare, si concentra su una formazione mirata su rilevanti temi strategici di grande impatto operativo. Oggetto del modulo A è l’e-procurement, ossia le piattaforme di approvvigionamento, la gestione dei dati, le modalità di utilizzo degli strumenti telematici di acquisto. Il modulo B è dedicato alla specifica figura del Responsabile dell’anagrafe delle stazioni appaltanti (RASA). Nel modulo C oggetto di indagine è il Building Information Modeling (BIM), un metodo informativo e dinamico diretto ad assicurare la massima condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti che intervengono durante l’intero ciclo di vita dell’opera pubblica dal progetto fino alla costruzione. Il corso può essere fruito sia per singoli moduli, sia integralmente per un totale di trenta ore. La fruizione con esito positivo di tutti e 3 i moduli prevede il conseguimento dell’attestato utile ai fini della formazione (30 ore) di aggiornamento per la qualificazione delle stazioni appaltanti. È prevista una prova di valutazione finale al termine di ogni modulo.

Principali temi:
  • Modulo A - Piattaforme, gestione dei dati, strumenti telematici, interoperabilità in collaborazione con Consip
  • Modulo B - Anagrafe unica delle stazioni appaltanti, ruolo e funzioni del RASA e suo rapporto con il RUP in collaborazione con ANAC
  • Modulo C - L’utilizzo della metodologia BIM per la progettazione, nonché per gli interventi di recupero, riqualificazione o varianti
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
12. Consumo e produzioni responsabili 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Il corso è rivolto prioritariamente al personale delle stazioni appaltanti già in possesso di una specifica competenza in materia di appalti pubblici, ossia che abbiano già una formazione di base/specialistica/avanzata.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
MARCO MACCHIA
Responsabile scientifico: Prof. MARCO MACCHIA, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.122

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
14/05/2024
15/05/2024
Modulo A: Piattaforme, gestione dei dati, strumenti telematici, interoperabilità - In collaborazione con CONSIP
E-learning
Chiuse
02/07/2024
03/07/2024
Modulo B: Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti, ruolo e funzioni del RASA e suo rapporto con il RUP - In collaborazione con ANAC
E-learning
Chiuse
18/09/2024
30/09/2024
Modulo C: L'utilizzo della metodologia BIM per la progettazione, nonché per gli interventi di recupero, riqualificazione o varianti
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild