Strategia di acquisto nei contratti pubblici e partenariato pubblico privato: elementi economici, contabili, finanziari e ambientali - Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Obiettivi e metodologia:

Tra le riforme abilitanti del PNRR, e di conseguenza nel nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/23), occupa un ruolo preminente la modernizzazione del sistema nazionale degli appalti. Diventa, dunque, centrale una formazione volta all’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione di procedure più snelle e flessibili, con approfondimenti verticali su rilevanti temi strategici e di grande impatto operativo. Il corso è articolato in moduli che possono essere fruiti anche singolarmente. Il primo modulo è dedicato agli elementi economici dei contratti pubblici, focalizzando l’attenzione sul sistema di gestione e controllo, gli audit di I° e II° livello. Il secondo modulo copre il partenariato pubblico-privato (PPP) trattando temi quali l’inquadramento giuridico, gli elementi distintivi del PPP, le tipologie contrattuali, il PEF, contabilità e monitoraggio e gli schemi di contratto. Il terzo modulo copre il green public procurement trattando dell’affidamento di appalti sostenibili, di sistemi probatori dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e dell’impiego dei CAM in vari casi di appalti di lavori, servizi e forniture. A livello metodologico il corso privilegia un approccio tecnico-operativo, con esercitazioni e confronto di esperienze. È prevista una prova di valutazione finale al termine di ogni modulo. Il corso può essere fruito sia per singoli moduli, sia integralmente per un totale di trenta ore. La fruizione con esito positivo di tutti e 3 i moduli (60 ore) prevede il conseguimento dell’attestato utile ai fini della formazione specialistica per la qualificazione delle stazioni appaltanti.

Principali temi:
  • Modulo A - Elementi economici nei contratti pubblici, il sistema delle verifiche sugli appalti per le operazioni co-finanziate da fondi UE o nazionali e sistema dei controlli
  • Modulo B - Partenariato pubblico-privato (PPP) per gli investimenti e il PNRR. In collaborazione con Dipartimento per la Programmazione Economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Modulo C - Green public procurement (GPP) per gli appalti sostenibili
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
12. Consumo e produzioni responsabili 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti a vario titolo nel ciclo dei contratti pubblici.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: FRANCESCO DECAROLIS
VALENTINA LOSTORTO
Responsabile scientifico: Prof. FRANCESCO DECAROLIS, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.121

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/05/2024
31/05/2024
Modulo A: Elementi economici nei contratti pubblici e il sistema delle verifiche sugli appalti per le operazioni cofinanziate da fondi UE o nazionali e il sistema dei controlli
E-learning
Chiuse
17/09/2024
04/10/2024
Modulo B: Partenariato pubblico-privato (PPP) per gli investimenti e PNRR. In collaborazione con Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) della PCM
E-learning
Chiuse
24/10/2024
15/11/2024
Modulo C: Green Public Procurement (GPP) per gli applati sostenibili
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild