Introduzione alla disciplina dei contratti pubblici - Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti
Obiettivi e metodologia:

La materia della contrattualistica pubblica si presenta particolarmente complessa a causa sia della regolazione multilivello, che ha le sue fonti nel diritto dell’Unione Europea e nel diritto nazionale, sia dell’interferenza con altre discipline di settore e, segnatamente, con la normativa antimafia e sulle crisi d’impresa. Il corso intende fornire una formazione di base nella materia degli appalti e dei contratti pubblici, alla luce dell’adozione del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/23) volto a razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. L’evoluzione continua della materia pone il problema di sviluppare adeguati livelli di conoscenza e di formazione dei dipendenti pubblici. Saranno oggetto di esame le fonti e i principali istituti dell’appalto pubblico la cui conoscenza è indispensabile per gestire correttamente le fasi della programmazione, di scelta del contraente e di esecuzione contrattale. La metodologia didattica prevede l’alternanza tra momenti asincroni di inquadramento teorico delle varie fasi da esaminare con sessioni di webinar sincroni di contestualizzazione, confronto e dibattito. L' edizione 1 del corso partecipa AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il ciclo dell’appalto: dalla programmazione all’esecuzione del contratto
  • La progettazione. Le funzioni del RUP. L’accesso agli atti di gara. Tipologie di affidamento. Clausole sociali e subappalto
  • Requisiti di partecipazione. Trasparenza, pubblicità e monitoraggio
  • La digitalizzazione delle procedure
  • Criteri di selezione delle offerte
  • I motivi di esclusione, self cleaning e soccorso istruttorio
  • Collaudo, verifica di conformità. Riserve e vicende risolutive del contratto
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Funzionari delle Amministrazioni pubbliche e, più in generale, delle stazioni appaltanti che intendono acquisire competenze di base nella contrattualistica pubblica.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Contratti pubblici
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: VALENTINA LOSTORTO
MARCO MACCHIA
Responsabile scientifico: Prof. MARCO MACCHIA, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.119

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/03/2024
30/04/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild