Introduzione alla previdenza complementare nel settore pubblico - In collaborazione con Dipartimento Funzione Pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, nella prospettiva della realizzazione di una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione come previsto anche nella direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione (11/2023), approfondisce i principi e le regole della previdenza complementare dei lavoratori alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni ivi compresa la disciplina collettiva, il funzionamento dei fondi, la governance ed il sistema delle competenze. Particolare attenzione è dedicata agli effetti dell’introduzione del principio del silenzio-assenso e alla relativa disciplina del recesso del lavoratore nelle modalità di adesione ai fondi previdenziali complementari, anche a seguito dell'Accordo, sottoscritto il 16 settembre 2021, tra ARAN e organizzazioni sindacali, sulla regolamentazione dell’adesione al Fondo Perseo Sirio e alla prossima sottoscrizione di analogo accordo per il Fondo previdenziale Espero e alla prossima sottoscrizione di analogo accordo, anche per il Fondo previdenziale Espero. Tali accordi si basano su una regolamentazione negoziale concordata ai sensi dell’art. 1, comma 157, della legge n. 205/2017 che, nel demandare alla fonte collettiva la disciplina dell’espressione di volontà di aderire ai fondi pensione complementare del pubblico impiego anche tramite il meccanismo del silenzio assenso e con facoltà di recesso, deve comunque garantire la piena informazione e il libero esercizio della espressione della volontà del lavoratore. Il corso si propone di consentire ai partecipanti di acquisire un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro in ambito pubblico in materia di previdenza e welfare, così da poter approfondire gli istituti giuridici connessi ed esprimere scelte consapevoli nell’ambito di un percorso finalizzato a diffondere e cementare l’importanza della cultura previdenziale. E' prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Previdenza obbligatoria, previdenza complementare e previdenza integrativa privata
  • Previdenza nel lavoro pubblico: quadro regolamentare generale
  • TFS (Trattamento di fine servizio) e TFR (Trattamento di fine rapporto): differenze tra dipendenti pubblici assunti prima e dopo il 31 dicembre 2000
  • Principi e regole della previdenza complementare dei lavoratori alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
  • I fondi pensione per pubblici dipendenti: deducibilità e vantaggi
  • Governance e controlli dei fondi pensione (il ruolo della COVIP)
  • L’accordo 16 settembre 2021 su Fondo Perseo Sirio
  • Modalità di adesione ai fondi di previdenza complementare: silenzio assenso e diritto di recesso: il libero esercizio della volontà del lavoratore
  • Funzionamento dei fondi, ruolo degli organi di gestione (assemblea dei delegati, consiglio di amministrazione, collegio dei sindaci, presidente)
  • Regime fiscale della previdenza complementare: deducibilità e vantaggi
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Gestione dei processi
Destinatari:
Funzionari delle Amministrazioni pubbliche

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Gestione e sviluppo delle risorse umane
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Alessandro Boscati
Valerio Talamo
Responsabile scientifico: Dott. VALERIO TALAMO, Prof. ALESSANDRO BOSCATI
Contatti:

dimar@sna.gov.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.047

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
20/11/2024
20/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild