Cyber sicurezza per la PA: elementi introduttivi
Obiettivi e metodologia:

Il corso (realizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Cyber & Security Academy di Leonardo), si propone di fornire gli elementi essenziali per attivare e gestire la transizione digitale tenendo conto degli aspetti normativi, organizzativi e tecnologici legati alla sicurezza La metodologia utilizzata punta a dimostrare come la società dell’informazione e i relativi rischi influenzino in misura paritetica sia la propria vita personale sia quella lavorativa. Storytelling e figure retoriche sono alla base della metodologia didattica utilizzata nel corso. Gli aspetti metodologici saranno analizzati facendo cenno agli aspetti teorici alla base della transizione digitale ma evidenziando in ogni caso l'impatto applicativo di quanto illustrato. Sono previsti l’analisi di concreti casi applicativi ed è prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Sistemi informativi operanti in sicurezza
  • Normativa e perimetro di sicurezza
  • Perché siamo un obiettivo
  • Ritratto del nemico (le organizzazioni criminali cyber)
  • Privato e pubblico: le regole di sicurezza sono le stesse
  • Elementi di criticità e punti di attacco
  • I modelli organizzativi e le tecnologie
  • Le procedure per la gestione della sicurezza e i sistemi di controllo
  • L’anello debole: il social engineering
  • La gestione di un incidente
  • Casi d’uso e testimonianze
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
9. Imprese, innovazione e infrastrutture 16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti nella trasformazione digitale della propria amministrazione con un profilo non necessariamente tecnologico.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Trasformazione digitale
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: NICOLA MAZZOCCA
Responsabile scientifico: Prof. NICOLA MAZZOCCA
Contatti:

dited.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica
Codice corso: 2024.115

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
19/03/2024
21/03/2024
In aula
Chiuse
15/10/2024
22/10/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild