Diritto del lavoro pubblico: seminari tematici
Obiettivi e metodologia:

Negli ultimi anni, il quadro di riferimento in tema di lavoro pubblico ha subito svariati interventi ad opera di diverse fonti regolatrici (decreti legislativi 74 e 75 del 2017, le ultime tornate contrattuali, gli interventi dei decreti attuativi del PNRR in tema di competenze e carriere dei dipendenti pubblici), alla luce dei quali molteplici profili della disciplina del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni hanno subito profonde innovazioni, nella prospettiva di riorganizzare e semplificare le regole in vista del miglioramento della qualità dei servizi. Il corso si propone di approfondire alcuni degli aspetti più rilevanti di tali modifiche per l’impatto sull’organizzazione e per l’ampiezza dell’ambito di applicazione con l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per una corretta gestione degli istituti e allo scopo di attuare una strategia di piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo, come previsto dalla direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione n. 11 del 2023.
A livello metodologico, l’approfondimento sugli istituti normativi è accompagnato dalla presentazione di casi pratici e dalla loro discussione, arricchita dall’apporto derivante dal confronto con i partecipanti al corso, privilegiando forme di didattica a distanza interattive e di taglio laboratoriale. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • la gestione delle assenze dal servizio
  • la cessazione del rapporto di lavoro: trattamento di quiescenza e indennità
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti nella gestione del personale.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Gestione e sviluppo delle risorse umane
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Maria Gentile
Responsabile scientifico: Prof.ssa MARIA GENTILE
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.041

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/04/2024
04/04/2024
La gestione delle assenze dal servizio
E-learning
Chiuse
04/06/2024
05/06/2024
La cessazione del rapporto di lavoro: trattamento di quiescenza e indennità
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild