Introduzione al diritto del lavoro pubblico
Obiettivi e metodologia:

Il corso, introduttivo al diritto del lavoro pubblico, nel costituire una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione, secondo quanto previsto dalla direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), approfondisce i principi e le regole di disciplina del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni a seguito della privatizzazione del pubblico impiego, con attenzione sia al diritto sindacale sia agli istituti del rapporto di lavoro. Una specifica parte è dedicata alle novità connesse all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare riguardo alla riforma delle modalità di reclutamento e all’adozione delle misure connesse all’assunzione e alla gestione degli esperti chiamati all’attuazione del PNRR. L’obiettivo è di consentire ai partecipanti di acquisire un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro in ambito pubblico e delle sue principali questioni interpretative, così da poter approfondire gli istituti giuridici connessi e di applicare tali conoscenze e capacità a situazioni concrete. Il corso, in modalità eLearning, è strutturato in video-lezioni, materiali didattici di approfondimento e quattro webinar sui temi di maggiore attualità. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Evoluzione della disciplina del rapporto di lavoro: passaggio dal regime pubblicistico al regime privatistico
  • Il diverso codice genetico del rapporto di lavoro pubblico
  • Sistema delle fonti: legge, contrattazione collettiva e contratto individuale
  • Relazioni sindacali e ruolo del dirigente
  • Obblighi del prestatore di lavoro e profili di specialità nel lavoro pubblico
  • Reclutamento, gestione del personale e degli esperti: le novità introdotte a seguito del PNRR
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Gestione e sviluppo delle risorse umane
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Alessandro Boscati
Sergio Gasparrini
Responsabile scientifico: Cons. SERGIO GASPARRINI, Prof. ALESSANDRO BOSCATI
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.040

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
01/04/2024
01/05/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild