Diversity Management e differenze di genere nella PA: ruolo dei CUG
Obiettivi e metodologia:

La promozione dell’impiego femminile e il contrasto alla discriminazione di genere sono obiettivi che intersecano trasversalmente tutte le missioni del PNRR; le scienze organizzative e giuridiche da tempo hanno dimostrato come la valorizzazione delle diversità e, in particolare, le diversità di genere possano contribuire a migliorare il rendimento e il benessere organizzativo. Peraltro, allo scopo di contrastare la discriminazione e qualsiasi forma di violenza psichica o sessuale e favorire la creazione di un ambiente di lavoro sereno e partecipativo, già la legge n. 183/2010 ha istituito in ogni pubblica amministrazione i “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” (cd. CUG). Il percorso formativo si prefigge l’obiettivo di fornire indicazioni per la realizzazione di una strategia complessiva volta a creare un contesto lavorativo libero da forme di violenza psicologica e di discriminazione; a diffondere la cultura del rispetto della dignità dei lavoratori e a incentivare il perseguimento di politiche di valorizzazione delle differenze, secondo l’approccio estensivo del diversity management; a ottimizzare la produttività del lavoro, favorendo la realizzazione di soluzioni organizzative per la valorizzazione delle persone delle pubbliche amministrazioni nel loro contesto organizzativo, come specificato nella direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione in materia di misurazione e valutazione della performance (11/2023). A livello metodologico, la didattica è integrata dalla illustrazione di casi pratici e da testimonianze È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il principio di non discriminazione e di parità di trattamento, nell’ordinamento comunitario e nella Costituzione
  • La legislazione in tema di parità di trattamento nei rapporti di lavoro
  • Il Codice delle pari opportunità tra uomo e donna
  • La tutela contro le discriminazioni dirette e indirette; la nozione di molestie e di molestie sessuali; l’obbligo di prevenzione a carico del datore di lavoro; le pari opportunità e le riforme del lavoro pubblico
  • I Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, c.d. CUG
  • Gli strumenti della conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi di vita personale; cenni sulla tutela giurisdizionale
  • La Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro e le politiche di Diversity management. Analisi di fattispecie
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
5. Parità di genere 8. Lavoro dignitoso e crescita economica 10. Ridurre le disuguaglianze
Obiettivi PNRR:
M5C1 - Politiche per il lavoro
Competenze sviluppate (dirigenti):
Decisione responsabile Consapevolezza organizzativa
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari responsabili delle risorse umane, Componenti dei Comitati Unici di Garanzia

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Gestione e sviluppo delle risorse umane
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Maria Gentile
Responsabile scientifico: Prof.ssa MARIA GENTILE
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.039

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/05/2024
15/05/2024
In aula
Chiuse
02/12/2024
10/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild