Welfare occupazionale e fiscale: strategie e strumenti
Obiettivi e metodologia:

Negli ultimi anni in Italia e negli altri paesi europei è cresciuto il settore del cd. “welfare occupazionale”, inteso quale insieme di misure nell’ambito del welfare privato poste a integrazione del settore pubblico. Al contempo, si è andata affermando una pluralità di benefici fiscali (agevolazioni e detrazioni) che incentivano lo sviluppo di politiche sociali private. Si tratta di un complesso di nuove politiche pubbliche che meritano di essere conosciute e approfondite con riferimento al rapporto tra spesa privata e pubblica, alla capacità di copertura e ai campi di applicazione (previdenza, sanità, ammortizzatori sociali). Il corso presenta e confronta i casi dei principali paesi europei che sono rilevanti dal punto di vista della legislazione adottata in materia di welfare occupazionale e agevolazioni fiscali. Particolare attenzione sarà accordata alle tecniche di valutazione dell’impatto delle misure adottate sul bilancio, sul welfare pubblico e sulla sicurezza sociale. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti mediante lezioni frontali e testimonianze una panoramica avanzata dello stato dell’arte di questa politica emergente, con particolare riferimento agli strumenti di policy adottati. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Il ruolo dello Stato, degli attori privati e delle organizzazioni del settore privato nella protezione dai principali rischi sociali
  • Prestazioni sociali offerte dalle imprese a lavoratrici e lavoratori
  • Incentivi fiscali per lo sviluppo di politiche sociali in ambito privato
  • Strumenti di policy
  • Valutazione di risultati e impatti
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
10. Ridurre le disuguaglianze 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
Competenze sviluppate (dirigenti):
Pensiero sistemico Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali, con particolare rilievo per Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Ministero della Salute, ANPAL, INAPP, INPS.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: DAVID NATALI
Responsabile scientifico: Prof. DAVID NATALI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.104

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
07/05/2024
28/05/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild