Le politiche della crescita sostenibile: strategie e strumenti dell’innovazione
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di approfondire le politiche per la crescita sostenibile in riferimento ad innovazione e sviluppo industriale. La logica delle politiche della crescita sostenibile tratta di una frontiera di policy innovativa dei Paesi OCSE che comporta l’impiego di un mix di strategie e strumenti coordinati orientati allo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le finalità principali del corso sono quelle di offrire un quadro dettagliato dei vari strumenti di policy - incentivi fiscali, finanziamenti diretti, politiche place-based - che hanno un impatto diretto sia sul versante della crescita sia su quello della sostenibilità. L’obiettivo formativo è fornire ai partecipanti una conoscenza avanzata, in chiave comparata, delle strategie adottate in Italia e nei paesi europei ai fini della programmazione e valutazione delle politiche per la crescita a livello nazionale e locale. Nello specifico vengono trattati i principali ambiti della crescita sostenibile: le politiche industriali, le politiche di sviluppo territoriale, le politiche per l’istruzione e la formazione. Per ciascuna di esse sono presentati gli strumenti di policy e gli impatti valutati. Dal punto di vista metodologico è previsto un ampio ricorso a casi di studio presentati con una prospettiva comparata, italiana e internazionale, finalizzata a individuare gli elementi comuni che caratterizzano le esperienze di maggiore successo. E’ prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Politiche della crescita
  • Sviluppo sostenibile
  • Innovazione
  • Politiche industriali
  • Politiche di sviluppo territoriale
  • Politiche per l’istruzione e la formazione
  • Strategie e strumenti di policy
  • Valutazione di impatto
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
8. Lavoro dignitoso e crescita economica 9. Imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Pensiero sistemico Promozione del cambiamento Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Soluzione dei problemi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e degli Enti locali che operano nei settori innovativi dello sviluppo economico, tecnologico, nell’ambito della regolazione del mercato del lavoro, delle politiche per il capitale umano, delle politiche industriali e ambientali

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI, Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.103

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
24/09/2024
12/11/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild