Time management
Obiettivi e metodologia:

Con l’aumento delle pressioni ambientali, il moltiplicarsi delle attività, le richieste crescenti, l’introduzione di nuovi strumenti, la gestione della risorsa tempo diventa sempre più cruciale. Il corso permette di:

  • prendere consapevolezza della propria motivazione a un uso più consapevole del tempo
  • utilizzare i principi di base della gestione del tempo
  • creare un piano di gestione del tempo globale e giornaliero
  • utilizzare in modo efficace il tempo e le tecnologie
  • gestire le interruzioni, aumentare la produttività delle riunioni, superare le perdite di tempo personali e prevenire sovraccarichi di lavoro
  • studiare ed approfondire le nuove tecniche della gestione delle attività nel tempo: il metodo SCRUM

In linea con quanto richiamato nella Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), il corso intende sostenere le persone della PA italiana nello sviluppo di fondamentali competenze trasversali o soft skill collegate alla lettura del contesto e alla capacità di prendere decisioni in modo responsabile. La modalità è interattiva, volta a esperire le tematiche da un punto di vista personale e pratico, con attenzione mirata ai risvolti organizzativi.

Principali temi:
  • gestione del tempo e obiettivi
  • l’importanza di essere consapevoli dell’uso del tempo
  • l’ambiente e le priorità
  • le sfide alla gestione del tempo
  • mantenere l'efficienza
  • il time management relazionale
  • compiti e programmazione del tempo
  • piano d’azione personale
  • strumenti innovativi per la gestione delle attività nel tempo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Decisione responsabile Gestione dei processi Tenuta emotiva
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Affidabilità Gestione dei processi
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Gestione e sviluppo delle risorse umane
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.034

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
19/09/2024
30/09/2024
Blended
Chiuse
05/12/2024
16/12/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild