Diploma di esperto in valutazione delle politiche pubbliche
Obiettivi e metodologia:

Il diploma è orientato a fornire una formazione organica e integrata sui diversi tipi di valutazione delle politiche pubbliche, sulle strategie, sugli strumenti e sulle modalità di utilizzo degli stessi. Il corso presente sia approcci specifici già noti sia strumenti innovativi, finalizzati alla definizione di una formazione il più possibile comprensiva e orientata sia alla progettazione sia all’utilizzo della valutazione. Esso è pertanto orientato a e sviluppare competenze inerenti la valutazione sia in termini di capacità di progettazione e realizzazione di attività valutative sia, soprattutto, in termini di committenza e utilizzo, ed è particolarmente aderente alle esigenze valutative previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La metodologia prevede attività didattiche frontali, testimonianze e laboratori che si alternano su differenti moduli, ai quali i partecipanti possono prendere parte anche separatamente. Prima di frequentare il Diploma è opportuna la frequenza del corso “Introduzione alla valutazione delle politiche pubbliche”, che ha carattere propedeutico. È possibile frequentare singoli moduli. In questi casi è rilasciato un attestato di frequenza. L’attestato di diploma è rilasciato solo ai candidati che frequentano tutti e sei i moduli e predispongono e discutono il project work. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy ”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea. E’ prevista una prova finale mediante la predisposizione e la discussione di un Project Work individuale. all’interno del quale i partecipanti sono chiamati a sviluppare un progetto valutativo originale di tipo strategico e strutturato su uno o più approcci rilevanti nel quadro delle politiche pubbliche previste dal PNRR, con riferimento alla propria Amministrazione.

Principali temi:

Il diploma è strutturato in moduli riferiti all’impostazione e alla comunicazione della valutazione nelle decisioni pubbliche e ad ambiti conoscitivi specialistici concernenti metodologie quantitative e qualitative:

  • La valutazione delle politiche pubbliche: criteri generali e campi di applicazione
  • Metodi di valutazione quantitativa
  • Metodi di valutazione qualitativa
  • Valutazione ex ante, valutazione in itinere e monitoraggio
  • Recommendation e comunicazione per le decisioni pubbliche
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Pensiero sistemico Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche coinvolti in unità e processi del PNRR o che operano come committenti o utenti di rapporti di valutazione.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO AVANZATO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI, Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.099

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/04/2024
12/12/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild