La valutazione delle politiche pubbliche nel PNRR
Obiettivi e metodologia:

Il corso si propone di fornire ai Dirigenti delle amministrazioni centrali un’introduzione organica e sistematica alle funzioni e agli approcci valutativi delle politiche pubbliche, con particolare attenzione alle esigenze e ai profili espressi dal PNRR. L’obiettivo del corso è introdurre i partecipanti sia attraverso momenti di lezione frontale sia di testimonianze alle funzioni di committenza ed utilizzo dei report di valutazione delle politiche pubbliche governative, partendo dall’assunto che i dirigenti rappresentano il primo stakeholder della valutazione poiché interpretano il duplice ruolo di committente e primo utente dei rapporti di valutazione. In questa prospettiva il corso è strutturato in tre giornate seminariali di condivisione e confronto dove vengono esaminate best practice e funzioni direttive della valutazione delle politiche pubbliche volte a fornire ai dirigenti conoscenze di base su come impostare differenti strumenti e metodologie di valutazione e poi fruirne dei risultati in chiave strategica. Il corso è concepito anche come evento formativo propedeutico al Diploma di Esperto in valutazione delle politiche pubbliche. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Valutazione delle politiche pubbliche
  • Rassegna degli approcci e delle funzioni della valutazione
  • Funzione dei report e delle recommendation
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Visione strategica
Destinatari:
Il corso è esplicitamente riservato e profilato per i ruoli dirigenziali delle Amministrazioni centrali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: EMMA GALLI
ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI, Prof.ssa EMMA GALLI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.098

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
20/02/2024
05/03/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild