La conoscenza nelle decisioni pubbliche: il ruolo degli esperti
Obiettivi e metodologia:

L'impiego di conoscenze specializzate e saperi esperti nelle decisioni pubbliche (policy advice) è cresciuto enormemente negli ultimi dieci anni favorendo il coinvolgimento di profili e di contributi professionali nuovi ed eterogenei a supporto della formulazione e della valutazione delle politiche pubbliche. Accanto ai consueti ruoli istituzionali, uffici di diretta collaborazione e comitati di esperti, si è sviluppata una platea sempre più ricca e diversificata composta da soggetti pubblici e privati (istituti di ricerca, osservatori, agenzie) e che include anche la dirigenza apicale delle amministrazioni centrali. Il corso è rivolto sia a chi opera sul lato della domanda sia su quello dell’offerta di conoscenza esperta ed è finalizzato a sviluppare e rafforzare le competenze comunicative, relazionali e strategiche del policy advice. Esso è pertanto indicato per componenti degli uffici di diretta collaborazione, dirigenti e a quanti praticano, o intendono praticare, un ruolo di advisor individualmente o come istituzione. La metodologia didattica prevede docenze frontali, testimonianze, laboratori e un project work finale. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy ”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea. Il corso partecipa a AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA.

Principali temi:
  • Policy advice
  • Evidence based policy making
  • Competenze del policy advisor
  • Uffici diretta collaborazione
  • Esperti, comitati, task force, istituti di ricerca e osservatori
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Visione strategica
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche appartenenti a Uffici di staff, Uffici di diretta collaborazione, Istituti di ricerca, tecnostrutture, osservatori, agenzie e Organi specializzati nella conoscenza.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.094

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
04/04/2024
18/06/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild