Laboratorio sulla capacità amministrativa - In collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica
Obiettivi e metodologia:

Formulare e misurare la capacità amministrativa, intesa come il potenziale di problem solving delle amministrazioni pubbliche rispetto alle politiche pubbliche, è un’attività di progettazione strategica dell’azione amministrativa indicata dall’Unione europea e prevista dalla normativa nazionale e dal PNRR. L’impiego della capacità amministrativa nell’attività ordinaria è ancora da prefigurare e richiede un esercizio di definizione operativa sul campo attraverso la scelta di ambiti, funzioni ed indicatori. Si tratta di un’attività dal profilo sperimentale che necessariamente comporta la disamina di approcci diversi orientati alla messa a punto di metodiche da adattare ai singoli contesti. L’obiettivo formativo è fornire ai partecipanti un corredo di strumenti ed approcci che permettano loro di applicare approcci e metodi in modo proficuo. Il corso, realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha un’impostazione laboratoriale orientata a presentare ed applicare via via approcci diversi alla definizione e misurazione della capacità attraverso applicazioni e un project work da discutere alla fine del corso. La partecipazione al corso prevede la compilazione, da parte di ciascun partecipante, del test relativo al “Modello di Competenze di Policy”, realizzato nell’ambito delle attività di ricerca SNA in collaborazione con il JRC della Commissione Europea.

Principali temi:
  • Capacità amministrativa come funzione amministrativa sistemica
  • Capacità amministrativa nelle direttive europee, nella normativa italiana e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Obiettivi e misure della capacità amministrative
  • Metodologie per costruire indicatori di capacità
  • Capacity building per le amministrazioni pubbliche
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Competenze sviluppate (dirigenti):
Consapevolezza organizzativa Orientamento al risultato
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Orientamento al risultato
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali con particolare riferimento al personale coinvolto in attività e progetti PNRR relativi alla capacità amministrativa.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: SAURO ANGELETTI
ANDREA LIPPI

Responsabile scientifico: Dott. SAURO ANGELETTI, Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.091

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/10/2024
28/11/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild