Diventare OIV: ruolo, attività e responsabilità - In collaborazione con Dipartimento Funzione Pubblica
Obiettivi e metodologia:

Il corso ha l’obiettivo di illustrare, attraverso il confronto su esperienze e pratiche concrete, gli elementi normativi che definiscono il ruolo di OIV nella PA, sia nella sua configurazione monocratica che in quella collegiale. In particolare, il corso illustra le principali attività che rientrano nell’area di responsabilità dell’OIV (controllo strategico, monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, comunicazione tempestiva delle criticità e alla verifica dei risultati, etc.).
Il corso ha un taglio prettamente esperienziale e prevede, sul piano metodologico, il lavoro in forma laboratoriale su casi concreti che verranno elaborati e presentati anche con la collaborazione di professionisti ed esperti che ricoprono il ruolo di OIV La frequenza del corso e il superamento dell'esame finale danno diritto al conseguimento di 20 crediti formativi validi ai fini della formazione obbligatoria prevista per gli iscritti nell’Elenco nazionale OIV secondo quando previsto dal decreto ministeriale del 6 agosto 2020 e ss.mm.ii.. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Valutazione nel sistema pubblico
  • Inquadramento normativo della performance nella PA
  • Ruolo dell’OIV tra competenza, compiti e responsabilità
  • Ciclo della performance
  • Piano integrato di attività e organizzazione
  • Performance organizzativa ed individuale
  • Sistemi di valutazione e misurazione della performance
  • Integrazione dell’OIV nei processi organizzativi
  • Contributo dell’OIV tra controllo strategico, sistema di valutazione e verifica dei risultati
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento al risultato
Destinatari:
Iscritti all'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (Elenco nazionale OIV) gestito dal Dipartimento della funzione pubblica. Sarà data priorità agli iscritti nella Fascia 1 e a coloro che non siano stati ammessi in precedenza ad un corso gratuito erogato dal Dipartimento della funzione pubblica.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Valutazione della performance
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Camilla Landi
Gianluigi Mangia

Responsabile scientifico: Dott.ssa CAMILLA LANDI, Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.028

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
02/12/2024
13/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild