Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche
Obiettivi e metodologia:

Il corso fornisce conoscenze di base dell’analisi delle politiche pubbliche e costituisce un requisito formativo iniziale per coloro che vogliono sviluppare competenze amministrative nel campo delle politiche pubbliche. Il corso è strutturato in 10 video-lezioni e in tre webinar. Le video lezioni presentano i fondamenti dell’analisi delle politiche pubbliche, mentre i webinar propongono letture interpretative e offrono opportunità di interazione e di scambio per chiarimenti e approfondimenti, e casi ed esempi con il contributo di professionisti che agiscono sul campo. Il corso è propedeutico al corso specialistico “Le politiche pubbliche in Italia”. È prevista una prova di valutazione finale mediante un test di verifica dell’apprendimento.

Principali temi:
  • Ciclo di policy making e tipologia delle politiche
  • Agenda setting
  • Formulazione
  • Decisione e arene decisionali
  • Implementazione
  • Valutazione
  • Governance
  • Regolazione
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
17. Partnership per gli obiettivi
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Consapevolezza del contesto Orientamento al risultato Soluzione dei problemi
Destinatari:
Personale delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Politiche pubbliche
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: ANDREA LIPPI
Responsabile scientifico: Prof. ANDREA LIPPI
Contatti:

dipp.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Politiche pubbliche e governance
Codice corso: 2024.089

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
01/02/2024
29/02/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild