Protezione della privacy: regole, ruoli e profili operativi
Obiettivi e metodologia:

La tutela della privacy rappresenta un tema che ha per oggetto sia gli aspetti prettamente di compliance, sia l’analisi dell’organizzazione interna, al fine di evitare un utilizzo inappropriato delle informazioni di carattere riservato. Il corso ha l’obiettivo di illustrare non solo il quadro di riferimento normativo in tema di protezione dei dati personali risultante dal regolamento UE 2016/679 e dal "codice della privacy" (d. lgs n. 196/2003, aggiornato dal d.lgs. n. 101/2018), ma anche di fornire gli strumenti operativi per l’identificazione, la valutazione e il trattamento dei rischi, anche allo scopo di favorire il dialogo necessario con le altre figure investite di responsabilità analoghe, e in particolare del Responsabile della prevenzione della corruzione. Sono esaminate in dettaglio le principali innovazioni ed i profili di maggiore impatto operativo, tra i quali: nozione di dato personale e sua tutela, soggetto titolare e responsabile, notifica delle violazioni, diritto all’oblio, registro delle attività, responsabilità, privacy by design e by default, valutazione d’impatto, trasferimento transfrontaliero dei dati, procedimento innanzi al Garante privacy, sanzioni. Una particolare attenzione sarà attribuita al processo di gestione dei rischi connessi all’utilizzo dei dati ed al ruolo e ai compiti del responsabile della protezione dei dati personali (DPO). È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Ambito di applicazione delle norme e definizioni
  • Titolare e responsabile del trattamento
  • Responsabile della protezione dei dati personali (DPO)
  • Trasferimento internazionale dei dati e norme vincolanti d'impresa
  • Garante privacy, mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni
  • Rapporto fra accesso civico e tutela della riservatezza
  • Rapporto fra controllo del dipendente, efficienza della PA e tutela della riservatezza
  • Organizzazione e compliance
  • Risk management e tutela dei dati personali: standard e strumenti di riferimento
  • Privacy e digitalizzazione dei dati
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche incaricati del trattamento di dati personali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Innovazione amministrativa
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MAURIZIO MENSI
Responsabile scientifico: Prof. MAURIZIO MENSI
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.087

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
22/01/2024
23/02/2024
Edizione dedicata Ministero della Difesa
E-learning
Chiuse
25/03/2024
22/04/2024
E-learning
Chiuse
14/10/2024
11/11/2024
E-learning
Chiuse
13/11/2024
13/12/2024
Edizione dedicata Ministero della Difesa
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild